Elementi e strumenti di content marketing per studi legali

Quando si avvia uno studio legale o si inizia a pensare al content marketing per il proprio studio, esistono diversi elementi e strumenti di content marketing che aiutano a portare i lettori desiderati sui propri siti. Una volta che il lettore clicca su uno dei vostri link, dovrete pensare attentamente a come realizzare il contenuto del sito in modo che il lettore compia un'azione. Il tipo di azione che un lettore di Internet compie dipende da chi è quel lettore e da cosa vuole. Tutto ciò che create deve essere sviluppato tenendo conto del lettore ideale.

Elementi e strumenti di content marketing per studi legali

Want to learn more about how to use Content Marketing to grow YOUR business?

 

Molti elementi e strumenti di content marketing non sono specifici per il marketing degli studi legali. Tuttavia, possono essere utilizzati nel marketing degli studi legali per far crescere le loro attività e affermarsi come leader nei loro settori. Di seguito sono elencati gli elementi e gli strumenti di content marketing che dovreste prendere in considerazione per sviluppare il sito web di uno studio legale con pagine dedicate alle aree di attività, un blog legale e altri contenuti in grado di fornire le informazioni ricercate dal vostro lettore o cliente ideale.

Personaggi degli acquirenti

Per rendere il sito web del vostro studio legale e tutte le pagine al suo interno ottimali, dovrete iniziare la creazione dei contenuti considerando il lettore a cui vi rivolgete. In generale, gli studi legali possono avere in mente più di un tipo di lettore ideale. Nel content marketing, spesso questi lettori ideali vengono definiti "buyer personas". Dovrete pensare a chi volete che clicchi sui vostri siti e compia ulteriori azioni per il vostro studio legale.

 

Per la maggior parte degli studi legali, i lettori ideali sono quasi sempre i potenziali clienti. Tuttavia, possono essere anche potenziali dipendenti o partner (ad esempio, avvocati usciti dalla facoltà di giurisprudenza in cerca di lavoro o avvocati che attualmente lavorano in un altro studio e desiderano trasferirsi) e persino colleghi del settore legale in cui operate. È probabile che vogliate indirizzare le pagine o i post del blog a diverse buyer personas. In breve, ogni volta che create nuovi contenuti, prendete in considerazione la vostra buyer persona e sviluppate il contenuto intorno a quella "persona". Molti studi legali trovano utile delineare specifiche buyer personas, immaginando la particolare area geografica in cui quella "persona" vive e lavora, quali tipi di obiettivi ha" e quali tipi di modelli sociali e culturali in cui quella "persona" potrebbe impegnarsi.

Pagine di atterraggio

Le landing page sono fondamentali per generare contatti. Sebbene le landing page vengano sviluppate per quasi tutte le aziende che desiderano impegnarsi nel content marketing, per gli studi legali assumono spesso la forma di pagine di area di pratica. Quando sviluppate una landing page, dovete pensare a come indurre il lettore a contattarvi o a impegnarsi ulteriormente sul vostro sito web.

Pagine pilastro

È importante sapere che le pillar page sono diverse dalle landing page e che sono necessarie entrambe. Mentre le landing page sono concepite per generare contatti, le pillar page più efficaci forniscono ai lettori informazioni che non richiedono ulteriori contatti. Le landing page spesso promuovono i servizi dello studio e cercano di ottenere maggiori informazioni dai potenziali clienti. Al contrario, le pagine pilastro sono progettate per fornire ai potenziali clienti informazioni approfondite su un argomento senza richiedere un ulteriore impegno. Ad esempio, una landing page potrebbe essere una pagina dedicata a un'area di pratica sul divorzio nella vostra area geografica, e questa pagina potrebbe fornire un link al vostro modulo "Contattaci" e un "Invito all'azione" per contattare il vostro studio per assistenza. Diversamente, una pagina pilastro sul divorzio potrebbe fornire al lettore informazioni su come presentare una domanda di divorzio, su quali materiali sono necessari e su come la legge si applica a particolari questioni di divorzio.

Scoprite una pagina pilastro in azione con la nostra Guida al marketing dello studio legale.

Contenuto scaricabile/gated

Il contenuto scaricabile o riservato è tutto ciò che lo studio legale crea e che il lettore può scaricare. Può trattarsi di un ebook o di qualcosa di più breve. Ogni contenuto scaricabile deve fornire le informazioni che il lettore cerca e deve essere progettato per aiutarlo a rispondere a una domanda o a un quesito. La creazione di contenuti scaricabili per il vostro studio legale vi permette di vedere esattamente chi ha cliccato sul link "download" e di determinare come il lettore ha trovato il pezzo scaricabile. Infatti, l'utilizzo di analytics per tracciare i contenuti scaricabili può fornirvi le informazioni necessarie sulle parole chiave comunemente utilizzate per trovare il contenuto scaricabile o quando e dove il link al contenuto scaricabile è stato condiviso sui social media.

Blog

Il vostro studio legale dovrebbe avere un blog e dovrebbe mantenerlo regolarmente. I blog legali possono essere incredibilmente utili per attirare potenziali clienti e nuovi collaboratori e per mantenere un dialogo o una conversazione con altri avvocati del vostro settore. Dovreste prendere in considerazione diversi tipi di blog legali, tra cui i blog evergreen (che rimangono rilevanti anche con il passare del tempo), i blog su storie ed eventi degni di nota e le analisi legali della giurisprudenza recente nel vostro campo.

Calendario editoriale

Per avere un blog legale di successo per il vostro studio, dovete creare e mantenere un calendario editoriale. La cosa migliore è avere un archivio di blog da utilizzare e stabilire quando ogni blog verrà pubblicato e sarà accessibile ai lettori di internet. Non esiste una regola ferrea sul numero esatto di blog da avere, ma in generale si dovrebbe puntare a circa 16 post mensili.

Tuttavia, la frequenza dei post è più importante del numero complessivo di blog al mese. È qui che il calendario editoriale diventa particolarmente importante. Non si vuole pubblicare tutti i 16 blog alla fine del mese. Si vuole invece essere sicuri che i blog vengano pubblicati regolarmente. Con un calendario editoriale, potete essere certi di avere almeno uno o due blog programmati ogni settimana e in giorni diversi.

Chiamate all'azione

Un "invito all'azione" è esattamente quello che sembra: è una direttiva che dice al lettore di fare qualcosa o di intraprendere una determinata azione. La maggior parte degli studi legali ha un "invito all'azione" sia sulle pagine delle aree di pratica che su ogni blog che viene scritto.

SEO

L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è una frase che si riferisce alle tattiche che lo studio legale dovrebbe utilizzare sul proprio sito web e sulle proprie pagine per far sì che i motori di ricerca come Google o Safari trovino il vostro sito web e i suoi contenuti, che vi colleghino al vostro sito web e ai suoi contenuti e che questi link si posizionino in alto nella prima pagina dei risultati di ricerca. Le questioni da considerare nell'ambito della SEO sono molteplici. Per la maggior parte degli studi legali, è importante tenere a mente le buyer personas e sviluppare parole e frasi chiave che consentano a un lettore ideale di trovare il vostro sito web o altri contenuti online. Altre pratiche SEO sono più tecniche e consistono nell'adottare misure per garantire che un motore di ricerca possa "strisciare", indicizzare e infine classificare il vostro sito web, il vostro blog e altre pagine.

Un content marketing legale efficace richiede esperienza e conoscenza dei modelli dei clienti, dell'ottimizzazione dei motori di ricerca, della progettazione di siti web e della conoscenza dei contenuti del settore. Se avete appena iniziato o state pianificando un aggiornamento o una revisione importante del sito web del vostro studio legale, ricordate che potete sempre apportare delle revisioni man mano che imparate a capire cosa funziona e cosa no.

 

Get Your Law Firm Marketing eBook


Questo contenuto è disponibile in:


Audrey
Audrey
Scrittore e accademico di Brooklyn, NY. Specializzato in diritto e letteratura. Collezionista di libri rari ed ephemera post-punk. Appassionato di cinema. Viaggiatore del mondo. Entusiasta di lingue e traduzione.
 

Article Contents

Facci sapere cosa ne pensi.