Scoprite come utilizziamo HubSpot Content Hub per la SEO, aumentare il traffico organico e ottimizzare i nostri contenuti per il successo.
12 miti SEO che oggi non reggono [Video]
Da quando è stato coniato il termine SEO (Search Engine Optimization), molti miti sono stati associati alla maggior parte delle discussioni su come implementarlo in modo efficace. Alcuni dei miti più comuni sono stati aggiunti di recente; altri esistono da tempo, altri sono vivi e vegeti e altri ancora sono zombie che non abbandonano il fantasma.
Una SEO efficace richiede tempo e impegno, ma produce risultati. Conoscere i miti è utile per poterli evitare, perché possono farvi perdere tempo e denaro.
1) La SEO non è meglio dell'olio di serpente o del voodoo.
Secondo il Search Engine Journal, questo mito è diffuso perché i cattivi professionisti hanno lavorato male, non lasciando ai clienti altro modo per spiegare la mancanza di risultati. Spesso sono proprio i cattivi professionisti a usare questo mito per spiegare i loro scarsi risultati.
La SEO fatta bene migliora un sito per soddisfare gli attuali algoritmi di ricerca e utilizza stringhe di query specifiche per aumentare il traffico del sito e, di conseguenza, le entrate.
2) Per apparire nei risultati di ricerca è necessario inviare il proprio sito a Google.
Si tratta di un'assurdità. Il motore di ricerca può trovare il vostro sito senza che voi lo presentiate. I bot che scansionano il web troveranno e indicizzeranno il sito. Potete inviare il vostro sito utilizzando Google Search Console, ma non dovete farlo manualmente per apparire nei risultati di ricerca.
3) Se i grandi marchi nazionali fanno SEO in questo modo, deve essere una buona cosa.
Non copiate quello che fanno i grandi. Trovate ciò che funziona per voi e siate coerenti nel farlo.
Come dice il Search Engine Journal:
"A meno che non guardiate le loro [dei grandi] metriche, non credeteci e anche se è la cosa migliore per loro, le probabilità che sia giusta per voi sono scarse".
4) Riceverete una penalizzazione per contenuti duplicati.
Non esiste e non è mai esistita una penalizzazione esplicita per i contenuti duplicati. Tuttavia, Google ha un filtro per i contenuti duplicati, il che significa che se i bot trovano più di un contenuto uguale, Google non li classifica entrambi per la stessa query.
5) I post sui social media migliorano il posizionamento.
Un marketing ben eseguito sui social media vi porta davanti a un maggior numero di occhi. Questa esposizione può produrre link e citazioni. Sono proprio i link e le citazioni che possono migliorare il posizionamento. Ciò non significa che i post sui social media siano intrinsecamente utili per ottenere un posizionamento più elevato. Tuttavia, mostrare una solida presenza sui social media è un attributo di cui Google è consapevole.
6) È possibile aumentare il posizionamento organico utilizzando annunci a pagamento.
Non ci sono prove che dimostrino che gli annunci a pagamento (in particolare Google Ads) migliorino direttamente le classifiche di ricerca organiche. Come dice il Search Engine Journal : "No, semplicemente no".
7) La quantità di link batte la quantità di contenuti per l'impatto SEO.
È diventato importante concentrarsi sulla qualità dei link in entrata piuttosto che sulla quantità. Se i link sono fatti in modo corretto, meno può davvero essere di più. La creazione di link etici e la definizione del vostro profilo di link sono una parte valida dell'autorità del vostro sito. L'obiettivo dovrebbe essere quello di avere fonti pertinenti e diversificate che rimandino a pagine pertinenti. I contenuti per la SEO, l'impegno profuso per i post del blog, le offerte che generano lead, le pagine web e i guest post su altri siti aumenteranno i link nel tempo.
8) La vostra homepage ha bisogno di molti contenuti per essere ottimizzata.
Dovete avere abbastanza contenuti per mostrare chiaramente chi siete, cosa fate, dove siete (se siete locali), la vostra proposta di valore e cosa i visitatori dovrebbero fare dopo. L'obiettivo è soddisfare i visitatori con informazioni adeguate, senza sopraffarli e senza confonderli.
9) Le meta-descrizioni hanno un impatto enorme sulle classifiche di ricerca.
Sebbene le meta-descrizioni siano solo un criterio secondario rispetto alle classifiche, possono influenzare il tasso di clic e questo è importante. La differenza tra una persona che cerca informazioni e che clicca sulla vostra pagina e una che va da un'altra parte può essere la differenza tra una meta descrizione pertinente e convincente nelle SERP (pagine dei risultati dei motori di ricerca). La meta descrizione è il testo che segue l'URL nelle SERP.
Potrebbe piacerti anche:
10) I pop-up danneggiano le classifiche di ricerca.
Se i pop-up sono utilizzati in modo utile e non dannoso, possono essere una parte utile della vostra strategia di inbound marketing. Google penalizza i pop-up solo se hanno un impatto negativo sull'esperienza dell'utente, ad esempio ostacolando la possibilità di accedere ai contenuti di una pagina.
Offrite contenuti pertinenti a chiunque visiti una determinata pagina e inserite i moduli a comparsa o a scorrimento nel contesto di ciò che gli utenti stanno già facendo, in modo da non denigrare l'esperienza dell'utente.
11) Il fatto che il vostro sito sia criptato HTTPS non è importante.
Google ha dichiarato pubblicamente che se due siti sono altrimenti uguali, ma solo uno ha l'SSL abilitato, quel sito può ottenere un aumento di ranking per superare l'altro contendente per una particolare posizione in classifica.
In particolare, ha dichiarato che l'HTTPS/SSL è un fattore di ranking e aumenta la credibilità del sito. Dal 2018, Google segnala e ricorda agli utenti quando un sito non è sicuro. Quindi, procuratevi un certificato HTTPS.
Per concludere, un ultimo mito onnicomprensivo da interiorizzare.
12) La SEO non funziona.
Falso. La SEO funziona. Funziona piuttosto bene, ma richiede tempo. Saremo lieti di mostrarvelo. 😉
Questo contenuto è disponibile in:
- Tedesco: 12 SEO-Mythen, die heute nicht mehr gelten [Video]
- Inglese: 12 SEO Myths That Don't Hold Today [Video]
- Spagnolo: 12 mitos del SEO que no se sostienen hoy en día [Vídeo].
- Francese: 12 mythes SEO dépassés [Vidéo]
- Rumeno: 12 mituri SEO care nu rezistă astăzi [Video]
- Cinese: 12 个 SEO 误区如今已不成立 [视频]

Facci sapere cosa ne pensi.