Gestire il branding dei dipendenti durante una pandemia

Con l'avvicinarsi della fine del 2020, è apparso evidente che la pandemia COVID-19 è ben lungi dal dissolversi, contrariamente a quanto molti credevano all'inizio dell'anno. I datori di lavoro hanno dovuto adattarsi alla "nuova normalità" in materia di reclutamento e gestione del marchio. Da questa situazione è emersa la consapevolezza che un branding efficace, il mantenimento della coerenza del marchio e il miglioramento dell'immagine del marchio sono più cruciali che mai.

Gestire il branding dei dipendenti durante una pandemia

Want to learn more about how you can use Inbound Marketing techniques to build  your brand's credibility?

 

Tuttavia, questo approccio strategico può rivelarsi più impegnativo di quanto sembri, soprattutto se si considera la moltitudine di compiti e ostacoli che i professionisti del reclutamento di oggi devono affrontare. Con le aziende alle prese con licenziamenti, cassa integrazione, cambi di personale e costanti aggiornamenti e adattamenti delle politiche COVID, l'employer branding e la gestione del marchio possono spesso sembrare concetti astratti che i reclutatori faticano a comprendere.

Tuttavia, è importante ricordare quanto sia importante l'employer branding, soprattutto in tempi di crisi delle assunzioni. Considerate queste statistiche:

  • Il 75% delle persone in cerca di lavoro afferma che l'employer brand di un'azienda influenza la loro decisione di candidarsi.

  • Il 67% dei dipendenti dichiara che sarebbe disposto ad accettare una riduzione dello stipendio per lavorare in un'azienda con un forte employer brand [Careerbuilder].

  • Le aziende con un forte employer brand attraggono il 50% in più di candidati qualificati.

Fortunatamente, proprio come quando si affrontano condizioni meteorologiche difficili, anche piccoli aggiustamenti possono avere un impatto significativo. Tenendo presente questo aspetto, analizziamo i modi più efficaci per gestire il vostro employer branding nel contesto della crisi COVID-19 e i piccoli accorgimenti che potete adottare per migliorare la gestione del vostro marchio.

 

Collaborate con il vostro team di marketing

Il detto "l'unione fa la forza" è valido nel frenetico mondo degli affari, dove le aziende si sforzano di fare di più con meno. Se la vostra organizzazione ha la fortuna di avere un team dedicato al marketing e alla comunicazione, questa è l'occasione perfetta per abbattere le barriere tra i reparti e collaborare alla creazione di nuovi messaggi per il vostro attuale pool di talenti. Sfruttando l'esperienza e la creatività dei vostri colleghi, potete creare contenuti convincenti che risuonino con le persone in cerca di lavoro e rafforzino il vostro marchio di datore di lavoro.

Sia che stiate rinnovando il vostro sito web, rivalutando le vostre tattiche sui social media, analizzando i dati su piattaforme come Indeed o LinkedIn, o semplicemente collaborando con il vostro team di marketing per affrontare le sfide che vi attendono, la creazione di partnership creative e la promozione di una comunicazione aperta con coloro che non fanno parte del vostro team di reclutamento possono non solo aumentare la produttività in questi tempi difficili, ma anche aprire la strada a collaborazioni future. Dopo tutto, l'employer branding è lo strumento di reclutamento per eccellenza, e il vostro team di marketing è lì per aiutarvi a coltivarlo.

Rimanere visibili

Avete speso tempo, denaro e manodopera per creare un'efficace strategia di employer branding e di reclutamento nello spazio digitale, che ha dato i suoi frutti in termini di riconoscimento da parte dei datori di lavoro e di copertura delle posizioni più critiche: non lasciate che la pandemia eroda i progressi fatti in questo percorso. Il modo migliore per evitare questa erosione è rimanere visibili durante la pandemia.

Anche se non siete impegnati in sforzi o campagne di reclutamento, continuare a postare e condividere contenuti sui vostri canali sociali, aggiornare il vostro sito web o blog con contenuti interessanti e pertinenti (magari parlando di come i datori di lavoro si stanno adattando durante questa crisi globale), o continuare a coinvolgere i follower della vostra azienda su Indeed o LinkedIn sono modi per rimanere visibili e attivi con chi cerca lavoro in modo passivo (e attivo, e presto potrebbero essercene altri).

Ma ci sono anche altri modi per rimanere visibili in modo pubblico, come ad esempio:

  • rivedere o snellire le proprie candidature per renderle più semplici e chiare
  • Modificare esteticamente o rinfrescare i modelli di candidatura.
  • Campagne e-mail regolari per continuare a coltivare potenziali talenti per future campagne di reclutamento.

Attenzione al tono

Forse uno degli errori più gravi che i datori di lavoro commettono quando si tratta del loro branding o del messaggio delle loro campagne di reclutamento è la sordità tonale, esacerbata dalla crisi COVID-19 e dalla conseguente flessione del mercato del lavoro globale. In questo momento, chi cerca lavoro esamina il vostro messaggio in un modo che abbiamo visto solo poche volte negli ultimi 15-20 anni.

Il vostro tono è di forza e stabilità? Il vostro messaggio è tale da far percepire a chi cerca lavoro che la vostra organizzazione è unita e ben posizionata per superare le sfide del COVID-19? Se parte della vostra strategia di gestione del marchio e di reclutamento è una voce di messaggistica più giocosa, rilassata e disinvolta, tale voce è ben dosata con la serietà che la crisi attuale richiede? D'altro canto, gli standard del vostro marchio lasciano spazio all'umorismo o alla giocosità per ridurre la tensione e l'ansia di chi è alla ricerca di un lavoro e dimostrare la vostra capacità di affrontare i problemi?

Questi sono i toni che gli specialisti del reclutamento devono soppesare per centrare tutte le note giuste che mettono a proprio agio chi cerca lavoro, ma anche per dimostrare che la vostra cultura aziendale è in grado di riprendersi, adattarsi e trovare piccoli fari di luce in una linea temporale altrimenti buia.

Rispondere alle preoccupazioni immediate

Anche se a volte ci sembra di vivere nel nostro piccolo mondo, la verità è che nessuno è immune dall'impatto del clima attuale. Come datori di lavoro, possiamo essere tentati di evitare di parlare della pandemia per concentrarci sul nostro branding e sulle nostre strategie. Tuttavia, è fondamentale ricordare che la consapevolezza dei toni è essenziale, non solo nello stile della nostra messaggistica, ma anche nella sostanza di ciò che comunichiamo. Dobbiamo affrontare le preoccupazioni e le sfide del momento attuale rimanendo fedeli al nostro marchio e ai nostri valori.

In che modo la vostra organizzazione affronta le sfide poste dalla pandemia e dà priorità alla salute e alla sicurezza dei vostri dipendenti? State collaborando con altre aziende per avere un impatto positivo sulla vostra comunità attraverso iniziative di beneficenza e programmi di sensibilizzazione? Quali misure avete messo in atto per condurre i colloqui in modo sicuro, assicurando l'uso di adeguati dispositivi di protezione individuale, il rispetto delle linee guida per il distanziamento sociale, i protocolli di sanificazione e altre precauzioni necessarie per consentire la continuazione delle attività aziendali senza mettere a rischio il benessere dei vostri dipendenti e candidati?

Ad esempio, se la vostra organizzazione è passata a colloqui solo online, sottolineate questo messaggio come dimostrazione della vostra capacità di adattamento. Invece di visite in loco o tour del campus, forse siete passati a visite video o a eventi virtuali di job shadowing attraverso uno streaming live o altre piattaforme video. Anche in questo caso, si tratta di un altro punto di forza per affrontare la pandemia e rimanere una voce competitiva e leader del settore nella mente di chi sta cercando lavoro.

 

Recruitment Marketing and Employer Branding? Find out more!


Questo contenuto è disponibile in:


Nick
Nick
Nick viene dal nord dell'Illinois, dove scrive, corre, fa birra artigianale in casa e passa il tempo con sua moglie, sua figlia e il suo carlino.
 

Article Contents

Facci sapere cosa ne pensi.