Landing page B2B: meno attrito per accelerare il tuo imbuto
La maggior parte dei marketer B2B sa già che le landing page sono il punto di svolta per le conversioni. Tuttavia, sapere e ridurre effettivamente l'attrito sono due cose diverse.
Nel corso degli anni sono stati condotti numerosi test per capire cosa motiva i potenziali clienti ad andare avanti senza esitazioni. Alcuni risultati sono sorprendenti. Per esempio, le landing page più lunghe spesso portano meno contatti in generale, ma quelli che si convertono tendono a essere di qualità superiore.
D'altra parte, i moduli più brevi possono aumentare il volume, ma possono ridurre la qualità dei lead che si desidera. La verità è che non esiste una formula universale. Ciò che funziona dipende dall'equilibrio tra chiarezza, fiducia e semplicità.
Ecco perché è utile concentrarsi su tattiche collaudate che riducono costantemente gli abbandoni e facilitano le decisioni dei visitatori. Di seguito illustreremo i modi pratici per accelerare l'ottimizzazione del tasso di conversione del vostro imbuto e creare pagine di destinazione che funzionino con meno resistenza.
Mostra il valore, non la funzione
Una pagina di destinazione che si concentra solo sulle funzioni di un prodotto di solito non funziona nel B2B. Le caratteristiche da sole raramente convincono i decisori. Affinché la pagina converta in modo efficace, è necessario che i clienti comprendano l'impatto che tali caratteristiche avranno sulla loro attività.
Ecco perché la presentazione del valore funziona. Quando i potenziali clienti vedono risultati chiari, come un risparmio di tempo, una riduzione dei costi o una maggiore facilità di scalabilità, possono collegare immediatamente la vostra offerta ai loro obiettivi. Questo collegamento è ciò che li fa avanzare nell'imbuto.
Per farlo bene è fondamentale inquadrare bene il concetto:
-
Non limitarti a elencare ciò che include il tuo servizio. Spiega chiaramente quali sono i vantaggi per l'acquirente.
-
Invece di scrivere “Reportistica automatizzata”, spiega: “Risparmia ore ogni settimana con report automatizzati consegnati direttamente sulla tua dashboard”.
-
Collega ogni caratteristica a un vantaggio e concentrati sulla risoluzione del problema del cliente.
-
Supporta questi punti con proposte di valore concise e, se pertinente, con dati che sostengano l'affermazione.
-
Utilizza una struttura semplice. Includi un titolo, una frase di supporto e, se necessario, un breve dettaglio.
-
Anche il design ha un ruolo importante. Suddividi i punti di valore in sezioni facilmente leggibili, in modo che i lettori possano identificare rapidamente ciò che conta di più.
Un ottimo esempio di questa strategia viene da Somewhere, una piattaforma che aiuta le aziende a trovare e assumere talenti da remoto. La loro landing page sull'assunzione di talenti globali on demand non seppellisce i visitatori con spiegazioni tecniche. Al contrario, evidenzia esattamente i vantaggi che un'azienda ottiene esternalizzando attraverso la loro piattaforma: velocità, flessibilità e accesso a professionisti selezionati in tutto il mondo.
Il testo è strutturato in base ai vantaggi, dalle proposte di valore ai punti di vendita unici, e il layout facilita l'elaborazione delle informazioni. Le tabelle pulite, il confronto tra le opzioni di servizio, le testimonianze forniscono prove e la struttura trasparente dei prezzi crea fiducia.
Tutto nella pagina rimanda al valore che i clienti possono aspettarsi. È per questo che ha una buona risonanza. Elimina l'attrito rendendo i vantaggi inequivocabili e la decisione più facile.
Creare Landing Page di nicchia per ogni segmento di pubblico
La messaggistica di ampio respiro raramente risuona nel B2B, perché ogni settore ha sfide e priorità uniche. Una landing page uguale per tutti lascia spesso i visitatori poco convinti che la vostra soluzione sia quella giusta per loro.
La creazione di landing page di nicchia per ogni segmento di pubblico risolve questo problema. Vi permette di dimostrare una reale comprensione di settori specifici, il che aumenta immediatamente la credibilità.
Inoltre, le landing page dinamiche possono essere allineate all'intento dell'utente, al tipo di dispositivo e ai segnali del pubblico, aiutandovi a trasmettere il messaggio più pertinente al momento giusto.
L'approccio più efficace è iniziare con la segmentazione:
-
Individua i tuoi settori principali o le buyer personas e mappa i loro specifici punti dolori. Da lì, crea landing page dedicate che evidenzino soluzioni su misura per ogni gruppo.
-
Per esempio, uno studio di commercialisti potrebbe dare maggiore importanza alla precisione e alla conformità, mentre un'agenzia immobiliare potrebbe privilegiare la velocità e la comunicazione con i clienti. Rifletti tutto ciò nei tuoi testi, nelle immagini e nelle call to action.
-
Evita di duplicare i contenuti con piccole modifiche. Crea invece un messaggio che parli direttamente dei risultati unici e importanti per ogni nicchia.
-
Per una performance migliore, includi casi di studio, testimonianze o dati rilevanti per il pubblico a cui ti stai rivolgendo.
Rosie, un servizio di segreteria telefonica AI che supporta le aziende in un'ampia gamma di settori, è un ottimo esempio di questa tattica. Ha sviluppato quasi 30 landing page specifiche per il settore, dalla contabilità alle assicurazioni, dagli studi veterinari ai servizi domestici.
Ogni pagina si concentra sul modo in cui Rosie aiuta quel particolare tipo di azienda, evidenziando i vantaggi e i casi d'uso pertinenti senza affermazioni generiche. La struttura rende facile per i visitatori vedere come il servizio si applica direttamente al loro mondo, riducendo i dubbi e rafforzando la fiducia.
Questo approccio mirato crea rilevanza e dà ai potenziali clienti la certezza che la soluzione è stata progettata pensando a loro.
Rendete il confronto tra i prodotti facile e intuitivo
Quando i potenziali clienti approdano su una pagina con diverse opzioni di servizio o di prezzo, la confusione è una delle maggiori cause di rottura dell'accordo. Se è difficile capire quale opzione si adatta alle loro esigenze, è più probabile che se ne vadano piuttosto che scegliere.
Ecco perché è così efficace confrontare i prodotti o i servizi in modo semplice e intuitivo. Riduce il carico cognitivo e aiuta i potenziali clienti a capire rapidamente quale opzione corrisponde alle loro priorità. Invece di pensare troppo, possono concentrarsi sulla scelta stessa.
Per ottenere risultati efficaci, cura l’organizzazione e la chiarezza:
-
Spesso una tabella comparativa rappresenta la soluzione più intuitiva.
-
Presenta funzionalità, inclusioni e prezzi fianco a fianco, così i visitatori possono individuare le differenze immediatamente.
-
Mantieni un layout ordinato: prediligi descrizioni brevi ed evita paragrafi lunghi.
-
Metti in evidenza le differenze chiave, evitando di sovraccaricare l’utente con troppi dettagli.
-
Se una soluzione è la più apprezzata o risponde meglio alle esigenze della maggior parte dei clienti, rendilo evidente con etichette o elementi visivi.
-
La trasparenza è fondamentale: mostra sempre in modo chiaro eventuali limiti o i costi. Essere trasparenti rafforza la fiducia.
RE Cost Seg, un'azienda specializzata inservizi di segregazione dei costi per i proprietari di immobili, dimostra l'efficacia di questo approccio. La loro landing page mette a confronto due offerte principali: il Rapid Report e il Fully Engineered Study.
La pagina si avvale di un'ampia tabella che elenca le caratteristiche, le inclusioni e i prezzi in modo facile da scansionare e digerire. I visitatori possono vedere immediatamente cosa offre ciascuna opzione e dove si trovano i compromessi.
Rendendo il processo decisionale semplice e trasparente, RE Cost Seg riduce l'attrito e garantisce che i potenziali clienti non si sentano sopraffatti, ma solo informati. Questa chiarezza aiuta a portare i clienti più avanti nell'imbuto con fiducia.
Sfruttare una prova sociale significativa
La riprova sociale è uno dei più forti fattori di fiducia in una landing page B2B, ma non tutte le prove hanno lo stesso peso. Le semplici valutazioni a stelle o le citazioni generiche spesso risultano superficiali. Ciò che crea veramente fiducia è il contesto: storie reali, risultati specifici e voci autentiche.
Le ricerche lo confermano: letestimonianze video hanno aiutatoil 71% dei consumatori asentirsi più sicuri delle affermazioni di un prodotto, mentre solo il 38% ha riferito lo stesso dopo aver letto le recensioni scritte. Questo tipo di costruzione della fiducia dei clienti è fondamentale nel B2B, dove gli investimenti sono più elevati e le decisioni più rischiose.
Per usare efficacemente la prova sociale:
-
Dai priorità alla profondità sulla quantità. Vai oltre le brevi descrizioni includendo casi di studio che mostrino la sfida, la soluzione e i risultati.
-
I video aggiungono un impatto ancora maggiore permettendo ai potenziali clienti di vedere e sentire i clienti reali parlare delle loro esperienze. Se il video non è un'opzione, storie di successo scritte dettagliate o citazioni legate a risultati misurabili possono essere altrettanto potenti.
-
Collega sempre le testimonianze al valore che il tuo prodotto offre, non solo a una soddisfazione generica.
-
Posiziona questi elementi in modo strategico sulla pagina (vicino alle proposte di valore, ai prezzi o alle CTA), in modo che rafforzino la credibilità esattamente nel momento in cui i visitatori stanno considerando il passo successivo.
Justworks, una piattaforma che fornisce soluzioni di payroll, benefit e compliance per le piccole imprese, dà un forte esempio. Nella loro landing page dedicata ai benefit per i dipendenti, dedicano uno spazio ai casi di studio che illustrano ai lettori le sfide reali e le soluzioni fornite da Justworks.
Ogni voce comprende un breve riassunto del problema, dell'approccio e del risultato, supportato da citazioni dirette dei rappresentanti dei clienti. Ogni caso rimanda a una storia completa, offrendo un approfondimento a chi lo desidera.
Questa combinazione di punti salienti concisi e credibili con l'accesso a maggiori dettagli rende la prova sociale significativa e persuasiva, riducendo l'incertezza e incoraggiando la fiducia.
Diventare strategici con le CTA
Le chiamate all'azione favoriscono le conversioni, ma la differenza tra un pulsante generico e uno personalizzato posizionato con cura è enorme.
I dati dimostrano che le CTA personalizzate convertono il 202% in più rispetto alle versioni standard. Questo perché le CTA personalizzate sono pertinenti e riducono l'esitazione che spesso accompagna i clic. Soprattutto nel B2B, le CTA che riducono il rischio percepito rendono i potenziali clienti più propensi a impegnarsi, anche se non sono pronti a impegnarsi completamente.
Per farlo bene, è necessario pensare oltre a "Iscriviti" o "Scopri di più":
-
Il microcopy (i piccoli testi attorno a una CTA) può fare una grande differenza. Frasi come "Nessuna carta di credito richiesta" o "Annulla in qualsiasi momento" abbassano la posta in gioco.
-
Anche il posizionamento è importante. Inserisci le CTA dove si allineano con l'intento dell'utente: dopo una spiegazione di una funzionalità, vicino ai prezzi o accanto alle testimonianze.
-
Non sovraccaricare una pagina con la stessa chiamata ovunque. Adatta invece il linguaggio e il posizionamento in modo che ogni CTA risulti naturale nel suo contesto.
-
Ad esempio, una CTA dopo un caso di studio potrebbe recitare "Vedi come funziona per il tuo team", mentre un pulsante dopo i dettagli dei prezzi potrebbe semplicemente dire "Inizia ora".
-
Mantieni un design coerente, ma rendi il testo specifico.
Trello, una piattaforma di gestione dei progetti e di produttività, illustra perfettamente questo aspetto nellasua landing page per l'automazione. La CTA principale è semplice: "Ottieni Trello gratuitamente". Una CTA secondaria invita i visitatori a "provare Butler", la loro funzione di automazione. Il microcopy di supporto rende efficace la seconda: "Inizia ad automatizzare oggi -è gratis!".
Queste CTA riducono il rischio percepito sottolineando l'assenza di costi iniziali, rendendo più facile per i potenziali clienti fare clic senza pensarci troppo. Il posizionamento specifico del contesto (che lega "Try Butler" direttamente alla spiegazione della funzione di automazione) mantiene l'esperienza senza soluzione di continuità.Questo approccio rende le CTA di Trello accessibili, pertinenti ed efficaci nel far progredire gli utenti.
Rendere i moduli di contatto minimali e intuitivi
I moduli di contatto sono spesso l'ultimo passo prima della conversione, ma possono anche essere un importante punto di attrito. Ad esempio, un numero eccessivo di campi non necessari può far calare i tassi di completamento della registrazione fino al 45%.
Nel B2B, dove gli acquirenti sono già cauti nell'impegnare tempo o informazioni, ogni campo aggiuntivo sembra uno sforzo in più e una barriera inutile. Un modulo minimo e intuitivo riduce le resistenze e aiuta i potenziali clienti a compiere il passo successivo senza esitazioni.
Per ottimizzare i tuoi moduli di contatto:
-
Concentrati solo su ciò che è essenziale per l'interazione iniziale. Se l'obiettivo è richiedere un preventivo, limita il modulo a pochi campi che ti diano il contesto sufficiente per prepararti alla chiamata.
-
Chiedi dettagli come nome, azienda ed email, ma evita di richiedere subito informazioni come indirizzi completi, budget o scadenze.
-
Usa etichette chiare e mantieni il layout semplice, con un flusso logico da un campo all'altro.
-
Se devi raccogliere più informazioni, considera la profilazione progressiva, dove richiedi dettagli aggiuntivi più avanti nel percorso d'acquisto anziché tutti in una volta.
-
Anche l'aggiunta di piccoli accorgimenti, come il supporto per l'autocompilazione o un design ottimizzato per dispositivi mobili, fa una grande differenza.
Un esempio perfetto è quello di Reachdesk, una piattaforma globale B2B di gifting e swag. Il modulo della loro landing page per la prenotazione di una demo chiede solo tre cose: e-mail di lavoro, settore e obiettivo primario. In questo modo si raggiunge il giusto equilibrio tra il dare un contesto al team di vendita e il mantenere il processo senza sforzo per il potenziale cliente.
La semplicità del modulo, unita alla sua chiara finalità, fa sì che programmare una telefonata sembri una cosa semplice, invece di compilare una domanda.
Eliminando l'attrito e mantenendo il modulo facile da usare, Reachdesk garantisce che un maggior numero di visitatori completi il processo e avanzi nell'imbuto.
Pensieri finali
I vostri concorrenti stanno attuando queste tattiche proprio ora. Mentre leggete queste righe, stanno testando titoli di valore, costruendo landing page di nicchia e semplificando i loro moduli di contatto.
La questione non è se queste strategie funzionino o meno - i dati dimostrano che funzionano. La questione è quanto tempo si aspetta prima di implementarle. Ogni giorno di ritardo è un altro giorno di conversioni perse. I potenziali clienti che sono rimbalzati dalla vostra attuale pagina di destinazione non sono scomparsi, ma sono diventati clienti di qualcun altro.
La buona notizia è che non è necessario rivedere tutto in una volta. Scegliete una tattica da questo elenco e testatela rispetto al vostro approccio attuale. Misurate i risultati, poi passate a quella successiva. I piccoli miglioramenti si accumulano rapidamente quando si tratta di tassi di conversione.
O meglio, contattate Aspiration Marketing: vi aiuteremo a crescere.
Questo contenuto è disponibile in:
- Tedesco: B2B Landing Page-Tipps: Weniger Reibung, schneller durch den Funnel
- Inglese: Fast-Track the Funnel: B2B Landing Page Tactics That Reduce Friction
- Spagnolo: Landing pages B2B: Menos fricción para acelerar el embudo
- Francese: Landing pages B2B : moins de frictions, un entonnoir plus rapide
- Rumeno: Pagini de destinație B2B: Mai puțină fricțiune, o pâlnie mai rapidă
- Cinese: 快速跟踪漏斗:减少摩擦的 B2B 着陆页面策略

Facci sapere cosa ne pensi.