Contenuto leggibile: a che livello?
Vi è mai capitato di passare ore a creare il messaggio di marketing perfetto, per poi sentirvi dire che non c'è nulla da fare? I vostri contenuti possono anche essere brillanti, ma se si leggono come un libro di testo universitario, il vostro pubblico si smorzerà più velocemente di quanto possiate dire "coinvolgimento". È qui che entra in giocoil livello di leggibilità. È la chiave per sbloccare una comunicazione chiara, il biglietto d'oro per far sì che i vostri contenuti entrino davvero in contatto e risuonino con i lettori.

Perché la leggibilità è importante?
Nell'era del sovraccarico di informazioni, catturare e trattenere l'attenzione è una battaglia costante per gli esperti di marketing. Creare il messaggio perfetto è inutile se il pubblico si perde in frasi contorte e gergo complesso. È qui che entra in gioco il livello di leggibilità. Si tratta di garantire che i contenuti siano facilmente comprensibili e coinvolgenti, per ottenere migliori risultati di marketing. Ecco come una comunicazione chiara si traduce in successo:
Miglioramento del coinvolgimento e delle conversioni
Immaginate di scorrere gli infiniti feed dei social media, bombardati di informazioni. All'improvviso, un messaggio chiaro e conciso cattura la vostra attenzione. Vi ritrovate a leggere oltre, incuriositi dalla facilità del flusso di parole e dalla semplicità del messaggio. Questo è il potere dei contenuti leggibili. Attira il pubblico, permettendogli di digerire le informazioni senza sforzo. Questo si traduce in un maggiore coinvolgimento: più tempo di lettura, maggiore interazione con i contenuti e una comprensione più profonda del messaggio.
Inoltre, una comunicazione chiara porta a un miglioramento delle conversioni. Quando i lettori comprendono il vostro messaggio senza sforzo, è più probabile che compiano l'azione desiderata, che si tratti di iscriversi alla vostra newsletter, scaricare un white paper o fare un acquisto. Pensate a un invito all'azione: più è facile capire l'invito, più è probabile che le persone rispondano.
Miglioramento dell'immagine del marchio e della fiducia
Il linguaggio complesso e il gergo possono creare un'aria sofisticata, ma spesso creano una barriera tra il marchio e il pubblico. I contenuti leggibili, invece, favoriscono la trasparenza e l'accessibilità. Dimostra al pubblico che apprezza il suo tempo e la sua comprensione e che è sicuro del suo messaggio senza ricorrere a inutili complessità. Ciò favorisce un senso di fiducia e credibilità, posizionando il vostro marchio come affidabile e accessibile.
Inoltre, una comunicazione chiara dimostra rispetto per l'intelligenza del pubblico. Non c'è bisogno di parlare a bassa voce o di essere sommersi da termini tecnici. Questo favorisce una percezione positiva del marchio, rendendo il pubblico più propenso a considerarlo degno di fiducia e affidabile.
Ampio raggio d'azione e accessibilità per il pubblico
Non tutti hanno lo stesso livello di comprensione della lettura e la diversità del pubblico è oggi una realtà per la maggior parte dei marchi. I contenuti leggibili si rivolgono a un pubblico più vasto, assicurando che il vostro messaggio raggiunga una gamma più ampia di potenziali clienti, indipendentemente dal loro background educativo o dal loro livello di lettura. Questo si traduce in una maggiore consapevolezza del marchio e in una maggiore penetrazione del mercato.
Inoltre, una comunicazione chiara è inclusiva e accessibile alle persone con difficoltà di apprendimento o che non parlano l'inglese come prima lingua. Semplificando la scrittura, si garantisce a tutti la possibilità di comprendere il messaggio e di interagire con il marchio. Questo dimostra un impegno verso l'inclusività e favorisce associazioni positive con il marchio.
Contenuti chiari e concisi non sono solo una questione estetica, ma una comunicazione strategica che offre vantaggi tangibili. Dando la priorità alla leggibilità, si migliora il coinvolgimento del pubblico, si migliora l'immagine del marchio e si raggiunge un pubblico più ampio, spingendo i propri sforzi di marketing verso un maggiore successo.
Capire i livelli di leggibilità
Forse state pensando: Riesco a capire la mia scrittura, ma come faccio a sapere se è facile da capire anche per gli altri? Ecco le metriche di leggibilità: un insieme di strumenti progettati per quantificare la complessità della vostra scrittura. Queste metriche offrono indicazioni preziose e aiutano ad adattare i contenuti al livello di lettura del pubblico di riferimento.
Esistono due metriche di leggibilità comuni:
-
Livello di lettura Flesch-Kincaid: Questa metrica popolare assegna al testo un livello di lettura equivalente (ad esempio, 8° grado) in base a fattori quali la lunghezza delle frasi e il numero di sillabe. In genere, un livello inferiore indica una lettura più facile.
-
Indice di nebbia di Gunning: Simile al punteggio Flesch-Kincaid, il Gunning Fog Index considera la lunghezza e la complessità delle frasi (basandosi su un numero medio di parole per frase e sulla percentuale di parole complesse con tre o più sillabe). Un punteggio più basso indica una maggiore facilità di comprensione della lettura.
Sebbene queste formule forniscano un punteggio numerico, è importante ricordare che si tratta di stime, non di misure assolute. Non tengono conto di fattori come la comprensione culturale, il tono e il contesto specifico della scrittura.
Adattare la leggibilità al pubblico
Conoscere il proprio pubblico di riferimento è la regola d'oro del marketing e vale anche per la creazione di contenuti pertinenti. Capire per chi si sta scrivendo aiuta a trovare il giusto equilibrio tra informazione e coinvolgimento, portando in ultima analisi a un maggiore impatto.
In che modo il pubblico di riferimento può influire sulla scelta del giusto livello di lettura? Immaginate di cercare di spiegare concetti finanziari complessi a un bambino usando un vocabolario sofisticato. È probabile che non sia in grado di capire e che si senta spaesato. Allo stesso modo, bombardare un pubblico altamente istruito con un linguaggio elementare potrebbe sembrare condiscendente e non catturare la sua attenzione.
Ecco perché è fondamentale adattare il livello di lettura alle aspettative e alla comprensione del pubblico. In generale, un livello di lettura pari o inferiore alla quinta elementare è l'ideale per la maggior parte dei contenuti di marketing.
Noi di Aspiration Marketing puntiamo a che la nostra scrittura sia orientata a questo livello di lettura. Riteniamo che un livello di quinta elementare sia facile da comprendere per la maggior parte del nostro pubblico, soprattutto se si considera che ci rivolgiamo a un pubblico geograficamente eterogeneo, per cui l'inglese non è sempre la prima lingua di tutti.
Questa raccomandazione deriva da due ragioni principali:
-
Accessibilità: Un livello di lettura più basso garantisce che il messaggio raggiunga un pubblico più ampio, indipendentemente dal suo livello di istruzione o dalla sua capacità di lettura. Questo è particolarmente importante per i marchi che cercano di entrare in contatto con un pubblico eterogeneo.
-
Coinvolgimento: Un linguaggio più semplice è più facile da capire e da digerire, il che porta a un maggiore coinvolgimento con i vostri contenuti. È più probabile che i lettori rimangano coinvolti e conservino le informazioni quando queste sono presentate in modo chiaro e conciso.
Tuttavia, è importante ricordare che "5° grado o inferiore" è una linea guida generale, non una regola rigida.
Ecco perché i test e gli aggiustamenti sono fondamentali:
-
Tipo di contenuto: Un white paper tecnico orientato ai professionisti del settore potrebbe richiedere un livello di lettura più alto rispetto a un post sui social media rivolto a un pubblico generico.
-
Approfondimenti sul pubblico di riferimento: Se disponete di dati specifici sui dati demografici e sul background educativo del vostro pubblico, potete adattare il livello di lettura di conseguenza.
-
Test e analisi: Strumenti come i test A/B possono aiutarvi a confrontare le prestazioni dei contenuti scritti a diversi livelli di lettura e a determinare quale risuona meglio con il vostro pubblico.
HubSpot offre alcuni ottimi consigli e persino raccomandazioni in tempo reale se avete difficoltà a portare la vostra scrittura a questo livello. Considerate quanto segue:
-
Orientatevi verso il vostro pubblico: Comprendete il livello di lettura e le preferenze del vostro lettore ideale. Puntate a contenuti che risuonino con loro e che siano in linea con le loro aspettative.
-
Privilegiare la chiarezza: Usate un linguaggio semplice, evitate il gergo e assicuratevi che il vostro messaggio sia facile da capire.
-
Spezzate le informazioni complesse: Utilizzate punti elenco, sottotitoli e immagini per suddividere concetti complessi in pezzi di dimensioni ridotte.
-
Variare la lunghezza delle frasi: Non cadete nella trappola della struttura monotona delle frasi. Mescolate frasi brevi e lunghe per creare un flusso naturale.
-
Scrivete in modo naturale: Evitate la conversazione forzata o il linguaggio troppo formale. Puntate su una voce genuina e autentica, che si connetta con il vostro pubblico.
Se scrivete in HubSpot, la piattaforma genererà automaticamente questi consigli e rivedrà la vostra scrittura:
Vogliamo ribadire che il contesto è importante. Un white paper tecnico rivolto ai professionisti del settore potrebbe richiedere un livello di lettura più elevato rispetto a un blog generale (come questo) scritto per aiutare i lettori a comprendere un nuovo argomento o un'idea.
Se avete bisogno di più assistenza di questi suggerimenti, l'assistente AI di HubSpot può aiutarvi a chiarire, condensare e generare contenuti.
Oppure, con una semplice richiesta, si può chiedere all'assistente di generare contenuti in linea con il livello di lettura desiderato.
Strumenti per misurare la leggibilità
Avete capito l'importanza di una comunicazione chiara e la necessità di adattare i contenuti al vostro pubblico di riferimento. Ma come si fa a garantire che la propria scrittura sia all'altezza della situazione? È qui che si rivelano utili gli strumenti di misurazione della leggibilità.
Esistono risorse online disponibili gratuitamente che analizzano la vostra scrittura e forniscono indicazioni sulla sua complessità, aiutandovi a identificare le aree di miglioramento. Pur non sostituendo il vostro giudizio, questi strumenti offrono una guida preziosa per garantire che il vostro messaggio sia chiaro e facilmente comprensibile.
Ecco una panoramica di alcune opzioni popolari:
-
Hemingway Editor: Questo strumento di facile utilizzo evidenzia le frasi complesse, gli avverbi e la voce passiva. Assegna un codice colore (verde per le frasi più semplici, rosso per quelle più complesse) alle diverse sezioni, rendendo visivamente facile l'identificazione dei potenziali punti critici.
-
Livello di valutazione Flesch-Kincaid: Questo strumento calcola l'equivalente del livello di lettura del vostro testo, offrendo un'idea generale della capacità di lettura necessaria per comprenderlo.
-
Analisi della leggibilità di Yoast SEO: Questo plugin, utilizzato principalmente per ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca, include anche una funzione di analisi della leggibilità. Fornisce suggerimenti per migliorare la lunghezza delle frasi, la struttura delle frasi e l'uso della voce passiva.
Ricordate che questi strumenti non hanno lo scopo di imporre il vostro stile di scrittura, ma piuttosto di guidarvi nella creazione di contenuti chiari e concisi. Ecco come interpretare i risultati e utilizzarli a proprio vantaggio:
-
Concentratevi sul quadro generale: Non lasciatevi imprigionare dal raggiungimento di un punteggio specifico. Utilizzate il feedback per identificare le aree in cui la vostra scrittura potrebbe essere eccessivamente complessa o difficile da capire.
-
Affrontate le aree evidenziate: Prestate attenzione alle frasi contrassegnate come complesse, agli avverbi eccessivi e all'uso della voce passiva. Considerate la possibilità di ristrutturare le frasi, di sostituire il gergo con termini più semplici e di usare la voce attiva per ottenere un flusso più coinvolgente.
-
Leggete i vostri contenuti ad alta voce: Questa semplice pratica può aiutarvi a identificare frasi scomode o aree che potrebbero confondere i lettori. Sentirsi leggere può rivelare complessità nascoste che potrebbero sfuggire leggendo in silenzio.
Ricordate, invece di concentrarvi esclusivamente sul raggiungimento di un punteggio specifico, utilizzate gli strumenti di leggibilità come guida per identificare le aree di miglioramento e garantire che i vostri contenuti siano comprensibili per il pubblico di riferimento. L'obiettivo è comunicare in modo efficace, non raggiungere il punteggio "perfetto".
Lista di controllo per contenuti facilmente leggibili
-
Destinazione del pubblico: Per chi state scrivendo? Adattate il linguaggio e la complessità alle loro aspettative e al loro livello di conoscenza.
-
Puntate alla chiarezza: Usate un linguaggio semplice, evitate il gergo e assicuratevi che il vostro messaggio sia facile da capire.
-
Suddividete le informazioni: Suddividete le informazioni complesse in pezzi di dimensioni ridotte, utilizzando punti elenco, sottotitoli e immagini.
-
Variare le frasi: Mescolate frasi brevi e lunghe per ottenere un flusso naturale.
-
Leggete ad alta voce: Il testo suona fluido e naturale? Questo aiuta a identificare le frasi scomode.
-
Concentratevi sulla voce attiva: La voce attiva rende la scrittura più coinvolgente e più facile da seguire.
-
Usate parole di transizione: Le transizioni fluide tra le frasi migliorano la leggibilità e la scorrevolezza.
-
Correggete e modificate: assicuratevi che i vostri contenuti siano privi di errori grammaticali e di battitura.
-
Misurate la leggibilità: Utilizzate strumenti online come Hemingway Editor o Flesch-Kincaid per avere un'indicazione della complessità. Ricordate che si tratta di guide, non di assoluti.
-
Testate e modificate: Sperimentate diversi approcci e vedete cosa risuona meglio con il vostro pubblico.
Seguendo questi consigli e usando il vostro giudizio, potrete creare contenuti validi, informativi e coinvolgenti per il vostro pubblico.
Comunicazione chiara: La pietra miliare del marketing dei contenuti
La leggibilità ha un impatto enorme sul successo del content marketing. Una comunicazione chiara favorisce il coinvolgimento, costruisce la fiducia ed espande il raggio d'azione, spingendo il vostro marchio in avanti.
È importante garantire una chiarezza coerente nella scrittura, quindi prendete in considerazione la possibilità di stabilire delle linee guida interne per voi o per il vostro team, come ad esempio l'individuazione di un livello di lettura specifico e di un punteggio minimo di facilità di lettura (da determinare in base a ulteriori analisi).
Se avete bisogno di ulteriore aiuto per semplificare i vostri contenuti, per farli arrivare al vostro pubblico o per crearli del tutto, considerate la possibilità di collaborare con Aspiration Marketing per i nostri servizi di content marketing!
Questo contenuto è disponibile in:
- Tedesco: Ist Ihr Inhalt leicht zu lesen? Welches Niveau sollte er haben?
- Inglese: Is Your Content Easy to Read? What Level Should It Be?
- Spagnolo: ¿Es su contenido fácil de leer? ¿Qué nivel debe tener?
- Francese: Votre contenu est-il facile à lire ? À quel niveau doit-il se situer ?
- Rumeno: Conținut ușor de citit? La ce nivel ar trebui să fie?
- Cinese: 您的内容是否易于阅读?应该达到什么程度?

Facci sapere cosa ne pensi.