Errori di marketing per startup: 8 consigli per evitarli
Avete appena lanciato il reparto marketing della vostra nuova e scintillante startup e, a questo punto, è composto da voi stessi, da uno sviluppatore che scrive e da qualcuno dell'amministrazione. Questa è una ricetta per potenziali incubi di marketing, giusto? Non necessariamente.
Il marketing per le startup non deve essere per forza spaventoso, e non deve necessariamente causare un buco nel vostro primo finanziamento. Se si evitano alcune insidie, è possibile avviare il marketing per far conoscere la propria attività e assicurarsi una fonte sicura di clienti futuri. Ecco otto errori troppo comuni da cui dovrete stare alla larga.
1) Pensare di non avere bisogno di un piano
Avete presente il business plan che dovevate avere per ottenere un finanziamento? Piuttosto importante, vero? E il vostro piano di marketing? I piani di marketing sono altrettanto importanti, ma spesso vengono trascurati.
È qui che si definisce la strategia di content marketing e le prospettive dei social media, oltre al marketing tradizionale (contrariamente a quanto si potrebbe sentire, la stampa non è affatto morta). È qui che memorizzerete i vostri target personas, in modo da poterli consultare in futuro per apportare modifiche e assicurarvi che le vostre nuove strategie ne tengano conto.
Considerate il vostro piano di marketing come il progetto dell'impero del marketing che costruirete. Se avete già definito il quadro di riferimento, quando creerete un vero e proprio dipartimento di marketing, saprà da dove partire.
2) Cercare le luci della ribalta troppo presto
Di recente si sono verificati diversi crolli catastrofici di startup. Se guardate le cronache degli ultimi anni, vedrete alcuni nomi familiari, di solito accompagnati dalle parole "fallimento", "tracollo", "svista" e simili. Juicero e Theranos sono i due nomi che spiccano, e hanno in comune un'altra cosa: entrambi hanno puntato i riflettori dei media prima di avere un prodotto solido.
C'è una soluzione ragionevolmente semplice per evitare questo scenario: fare ricerche. Questo sarà un tema ricorrente in questo articolo. Per questo articolo, il punto fondamentale è assicurarsi di avere un solido background nel mercato del prodotto (e un modello funzionante non guasterebbe) PRIMA di iniziare a rilasciare comunicati stampa e organizzare conferenze stampa.
3) Produrre un contenuto uguale per tutti
Ci sono decine di canali online attraverso i quali potete commercializzare voi stessi e il vostro nuovo widget e, contrariamente a una convinzione comunemente diffusa nel mondo della tecnologia, non potete essere tutto per tutti. Allora perché produrre un solo tipo di contenuto?
Adattate i vostri contenuti al sotto-target di persone che avete identificato come vostro pubblico su ogni piattaforma. Il tema della "ricerca" si applica anche in questo caso. Dedicate un po' di tempo all'identificazione del vostro target generale di clienti, poi adattatelo ai sub-target per ogni canale che utilizzate. Ora potete adattare i vostri contenuti per colpire direttamente il pubblico giusto, il che significa migliori tassi di conversione per i vostri sforzi.
4) Fare marketing sui canali sbagliati
Direttamente collegato all'errore n. 3 è il marketing sui canali sbagliati. Siete una startup e voi e il vostro team avete tempo, energie e (probabilmente) budget limitati per far funzionare il marketing. Il vostro cliente target è "chiunque nel mondo"? No. Quindi non cercate di fare marketing a tutti.
Le vostre ricerche di mercato (ecco di nuovo il tema) vi hanno aiutato a capire che il vostro target demografico è costituito, diciamo, da adulti di età compresa tra i 25 e i 40 anni, che sono a metà carriera e in genere hanno una vita stabile. Queste persone non sono su Snapchat. È più probabile che siano su LinkedIn, Facebook e forse Twitter. Concentrate i vostri sforzi dove sapete che troverete il vostro pubblico.
5) Ignorare il termine "persona".
Le personas dei clienti sono versioni romanzate delle persone a cui vi rivolgete nel vostro marketing. Sono le persone ai cui problemi il vostro widget può rispondere. L'errore consiste nel concentrarsi così tanto sulla persona da spersonalizzarla. Ricordate che ci sono persone dietro le metriche, le statistiche e i comportamenti di acquisto che avete studiato.
Questo vi aiuterà a produrre contenuti che coinvolgano la persona, non il comportamento. Ricordare questo semplice fatto manterrà le vostre interazioni a un livello più umano, il che significa che entrerete in contatto con i vostri clienti reali, vivi e vegeti. È più probabile che si ricordino di queste interazioni al momento della conversione.
6) Ignorare ciò che fanno i vostri concorrenti
È probabile che, a meno che non abbiate sviluppato un widget rivoluzionario, mai visto prima al mondo, abbiate dei concorrenti. Cosa stanno facendo? Come indirizzano i loro contenuti? Chi è il loro cliente tipo e si sovrappone al vostro?
Non abbiate i paraocchi: tenetevi aggiornati su ciò che fanno i vostri concorrenti. Imparate dai loro errori (ad esempio se ignorano quello che state facendo voi). Chissà, forse individuerete una lacuna nei loro sforzi di marketing che potrete colmare, ottenendo un vantaggio e più conversioni nel processo!
7) Trattare il vostro sito web, e per estensione le vostre campagne, come se fosse un punto fermo
Internet è una realtà in continua evoluzione. Perché il vostro sito web e il vostro internet marketing dovrebbero essere diversi? Non lo sarebbe, quindi smettete di pensare di essere bloccati con il sito con cui avete iniziato per tutta la durata dell'esistenza della vostra azienda. I contenuti sono modificabili. Una delle migliori pratiche del content marketing è quella di rivedere di tanto in tanto i contenuti per assicurarsi che siano ancora freschi e attuali.
Se la ricerca indica che le vostre landing page non convertono con la frequenza desiderata, modificatele. Provate a spostare il pulsante CTA nell'intestazione anziché nella barra laterale. Oppure cambiate il colore. Assicuratevi di effettuare test A/B su queste modifiche, in modo da poter utilizzare i dati raccolti per aggiornare le altre pagine.
8) Mancata valutazione delle campagne
Direttamente collegato al punto 7 è il non valutare regolarmente l'efficacia delle vostre campagne di marketing. Le metriche esistono per un motivo, quindi potete usarle per apportare le modifiche necessarie a mantenere le vostre iniziative di marketing in linea con i tempi.
Vi siete impegnati fin dall'inizio per impostare il vostro piano di marketing, compresi gli strumenti di monitoraggio che vi dicono quali campagne stanno funzionando e quali no. Non sprecate questo sforzo rinunciando alla fase di valutazione. È così che si determina quali pagine di destinazione hanno il tasso di conversione più elevato. È qui che si scopre quali sono i canali che incanalano i clienti più nuovi. Utilizzate questi dati per modificare il vostro sito e far sì che i vostri contenuti migliorino ulteriormente i numeri.
Tenendo a mente questi errori comuni quando iniziate a stabilire i vostri sforzi di marketing, eviterete le trappole incontrate da tante aziende che vi hanno preceduto.
Questo contenuto è disponibile in:
- Tedesco: Vermeiden Sie diese Startup-Marketing-Fehler | 8 Tipps für Ihr Startup
- Inglese: Avoid These Startup Marketing Mistakes | 8 Tips for Your Startup
- Spagnolo: Errores de marketing en startups: 8 consejos para evitarlos
- Francese: Marketing pour startups : 8 conseils pour éviter les erreurs
- Rumeno: Greșeli de marketing în startup-uri: 8 sfaturi pentru a le evita
- Cinese: 避免初创企业营销中的这些错误 | 给初创企业的 8 条建议

Facci sapere cosa ne pensi.