Migliori pratiche per i siti web multilingue

Siete stanchi di avere un sito web che parla solo la vostra lingua madre? Immaginate una vetrina digitale che cambia lingua senza soluzione di continuità, conquistando i clienti francesi del Quebec, corteggiando gli ispanofoni del Sud e accogliendo il pubblico asiatico, il tutto facendo crescere il vostro traffico di un incredibile 47%. Non è una fantasia: è il potere di un sito web multilingue.

Migliori pratiche per i siti web multilingue

Want to learn more about how to use Webdesign to grow YOUR business?

 

Capire le basi: Navigare nel paesaggio multilingue

La diversità linguistica è una pietra miliare per una presenza online solida e inclusiva in un mondo sempre più digitale. La capacità di soddisfare i diversi tipi di pubblico e le loro preferenze linguistiche è fondamentale per le aziende che mirano a espandersi a livello globale. Un approccio multilingue al web design facilita una comunicazione più ampia e stabilisce l'inclusività, migliorando il coinvolgimento degli utenti.

La creazione di un sito web multilingue non si limita alla traduzione, ma ottimizza i contenuti per rispondere a specifiche sfumature culturali e linguistiche. I motori di ricerca danno priorità ai contenuti localizzati e pertinenti, per cui è essenziale che le aziende adottino una strategia SEO su misura per ogni lingua di destinazione.

La SEO multilingue comprende la ricerca strategica di parole chiave per le diverse lingue, la creazione di meta-tag unici e pertinenti per ogni lingua e l'utilizzo di strutture URL SEO-friendly per aiutare i motori di ricerca a comprendere l'orientamento linguistico di pagine web specifiche.

Le aziende che comprendono l'importanza della diversità linguistica e investono nella SEO multilingue ottengono un vantaggio competitivo nel mercato globale. Questo approccio non riguarda solo la traduzione, ma anche l'adattamento dell'intera esperienza online alle diverse preferenze culturali.

Ora immergiamoci.

 

Le migliori pratiche SEO per i siti web multilingue

Ottimizzazione SEO

Ricerca di parole chiave

Immaginate di entrare in un mercato straniero senza parlare la lingua. Frustrante, vero? È quello che succede al vostro sito web quando vi rivolgete a un pubblico internazionale con parole chiave generiche e tradotte. Ecco perché la ricerca di parole chiave specifiche per regione è la vostra Stele di Rosetta, che svela i segreti dell'intento di ricerca locale e vi mette in contatto con il pubblico giusto. Pensate all'intento di ricerca locale: il vostro pubblico cerca informazioni ("la migliore pizza") o è pronto ad acquistare ("ordina pizza")?

Sfruttate le funzioni linguistiche di Google Keyword Planner, analizzate gli approcci multilingue dei vostri concorrenti ed esplorate strumenti di ricerca locale come SEMrush o Ahrefs per scoprire parole chiave ad alto volume e bassa concorrenza che risuonano con i vostri mercati target.

Ricordate che è essenziale capire l 'intento della ricerca locale: non limitatevi a tradurre le parole chiave! Analizzate l'intento informativo e quello transazionale in ogni regione per creare contenuti mirati che abbiano una certa risonanza.

Traduzione e localizzazione

Mentre la traduzione assicura la comprensione di base, la localizzazione è il tocco magico che trasforma il vostro sito web in un camaleonte culturale. Pensate all'adattamento dell'umorismo per il pubblico francese, all'utilizzo di riferimenti locali nei contenuti italiani o alla personalizzazione delle descrizioni dei prodotti per attirare l'attenzione dei consumatori tedeschi. Ricordate che le sfumature culturali sono importanti! Questi tocchi localizzati creano fiducia e coinvolgimento, distinguendovi dalla concorrenza.

La qualità e l'accuratezza culturale sono al centro dell'attenzione nella traduzione dei contenuti. La preferenza di una traduzione umana professionale rispetto alla traduzione automatica garantisce un adattamento sfumato e culturalmente rilevante.

Contenuti unici

Contenuti duplicati nelle varie lingue? Google lo considera un grave errore, penalizzando i siti web che si limitano a fare copia-incolla delle traduzioni. Scegliete contenuti unici e di alta qualità per ogni versione linguistica. Sviluppate casi di studio locali, presentate approfondimenti di esperti regionali o create contenuti specifici per eventi e tendenze locali. Questa unicità è un segnale di rilevanza per i motori di ricerca e mantiene il pubblico coinvolto.

Meta descrizioni e tag del titolo

Le meta-descrizioni e i tag del titolo localizzati sono fondamentali per attirare gli utenti dei motori di ricerca in diverse lingue. Assicuratevi che siano localizzate, informative e in grado di attirare l'attenzione. Scrivete meta-descrizioni chiare e concise che invoglino gli utenti a cliccare, incorporando strategicamente parole chiave pertinenti e rispettando i limiti di caratteri. Per quanto riguarda i tag title, assicuratevi che riflettano accuratamente i vostri contenuti e che includano naturalmente le parole chiave pertinenti.

Migliori pratiche per i contenuti

Organizzare i contenuti con cluster di argomenti specifici per la lingua

La creazione di una solida strategia di contenuti è fondamentale per l'ottimizzazione dei siti web multilingue. Al di là della semplice traduzione, l'adozione di best practice per i contenuti assicura un'esperienza utente efficace e senza soluzione di continuità nelle diverse versioni linguistiche.

È importante organizzare i contenuti in gruppi di argomenti separati per ogni lingua. Questo approccio aiuta a semplificare la navigazione per gli utenti che effettuano ricerche in lingue specifiche e consente ai motori di ricerca di comprendere e indicizzare i contenuti in modo più efficiente. Classificando i contenuti in cluster specifici per ogni lingua, si migliora l'esperienza dell'utente e si facilita la distribuzione di informazioni mirate.


Evitare l'interconnessione tra versioni linguistiche diverse

Un altro aspetto critico della gestione dei contenuti per i siti web multilingue è evitare l'interconnessione tra contenuti in lingue diverse. Sebbene il collegamento interno sia un potente strumento SEO, l'interconnessione tra le lingue può confondere gli utenti e i motori di ricerca. Quando create i link interni, assicuratevi che indirizzino gli utenti all'interno dello stesso cluster linguistico. In questo modo si mantiene un percorso chiaro per i visitatori e si evita la confusione o la frustrazione derivante dal cambio di lingua.

SEO tecnico

La SEO tecnica costituisce la spina dorsale di un sito web multilingue di successo. Assicurandovi che il vostro sito sia facilmente scansionabile e comprensibile dai motori di ricerca, ponete le basi per un'esperienza utente eccellente in tutte le versioni linguistiche. Questo include elementi come una corretta indicizzazione, strutture URL ottimizzate per il targeting linguistico e velocità di caricamento.

Struttura degli URL

Per navigare nel web multilingue è necessario scegliere la giusta struttura degli URL. Dovete usare sottocartelle (/en/), sottodomini o domini completamente separati? Dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni del sito, i mercati di destinazione e gli obiettivi SEO. Per i siti web più piccoli che si rivolgono a regioni simili, le sottocartelle potrebbero essere efficienti. I sottodomini o i domini separati possono essere opzioni migliori per i siti più grandi o che si rivolgono a mercati geograficamente diversi.

Si pensi a un piccolo panificio che si rivolge a Francia e Germania. Sottocartelle come /fr/ e /de/ sarebbero una soluzione semplice ed efficace. Tuttavia, un'azienda multinazionale che si rivolge a diverse regioni potrebbe optare per sottodomini o domini distinti, pensati per ciascun mercato.

Tag Hreflang

I tagHreflang svolgono un ruolo cruciale nella SEO, segnalando ai motori di ricerca quale versione linguistica della pagina è rilevante per la posizione di ciascun utente. Questi tag sono piccoli segnali direzionali sparsi sul vostro sito web, che dicono ai motori di ricerca: "Ehi, questa pagina esiste anche in altre lingue; guardatele!". La loro corretta implementazione garantisce che il pubblico giusto trovi i contenuti giusti, migliorando il posizionamento nelle ricerche e l'esperienza dell'utente.

Ecco come utilizzare i tag hreflang sul vostro sito web:

    • Identificare le versioni linguistiche: Elencate tutte le varianti linguistiche della vostra pagina (ad esempio, /en/, /fr/, /de/).

    • Scegliere l'attributo corretto: Selezionate l'attributo "rel=alternate hreflang=" per ogni variante.

    • Specificare la lingua di destinazione: Includere il codice della lingua (ad esempio, en, fr, de) nel valore dell'attributo.

    • Rimandare a se stessi: Per ogni versione linguistica, fare riferimento a tutte le altre versioni utilizzando lo stesso formato dell'attributo.

Errori comuni e soluzioni:

    • Tag hreflang mancanti o errati: Ricontrollare il codice e assicurarsi che tutte le versioni linguistiche siano collegate correttamente. È possibile utilizzare strumenti SEO come Google Search Console per convalidare l'implementazione di hreflang e identificare eventuali errori.

    • Informazioni incomplete: Specificate il codice della lingua e l'URL di destinazione nel valore dell'attributo.

    • Implementazione incoerente: Mantenere la stessa struttura hreflang in tutte le pagine del sito.

Velocità del sito web

A nessuno piace aspettare, soprattutto online. Ecco perché è fondamentale mantenere una velocità di caricamento elevata in tutte le versioni linguistiche. Ottimizzate le immagini, sfruttate il caching e minificate il codice per garantire un'esperienza utente senza interruzioni ed evitare penalizzazioni SEO. Utilizzate strumenti come Google PageSpeed Insights per testare e monitorare la velocità del vostro sito web in diverse lingue.

Facilità d'uso per i dispositivi mobili

Ricordate il piccolo schermo che avete in tasca? Oggi è così che la maggior parte delle persone accede a Internet. Quindi, un design reattivo non è negoziabile. Assicuratevi che il vostro sito web si adatti perfettamente a tutti i dispositivi e a tutte le lingue, offrendo un'esperienza utente coerente e positiva indipendentemente dal modo in cui il vostro pubblico sceglie di visitarlo. Utilizzate strumenti online come il Mobile-Friendly Test di Google per verificare la reattività del vostro sito e identificare le aree da migliorare.

Backlink locali

I backlink locali sono i ponti che vi collegano a siti web di alta qualità nelle vostre regioni di destinazione, aumentando la vostra autorità e visibilità sui motori di ricerca. Esistono diversi modi per ottenere backlink con risorse locali:

    • Guest blogging: Condividete la vostra esperienza su blog e siti web regionali, guadagnando backlink preziosi e raggiungendo un pubblico impegnato.

    • Inserzioni in directory: Inserite il vostro nome nelle directory online specifiche per i vostri mercati di riferimento, aumentando la scopribilità a livello locale.

    • Sponsorizzazioni locali: Collaborate con eventi, organizzazioni o iniziative locali per ottenere backlink e migliorare il riconoscimento del marchio all'interno delle vostre comunità di riferimento.

Concentratevi sull'ottenimento di backlink da siti web affidabili e ad alto traffico, pertinenti alla vostra nicchia e al vostro pubblico target. Strumenti come Ahrefs o SEMrush possono aiutarvi a identificare i siti web affidabili con una forte autorità di dominio.

Markup Schema

Il markup schema è un dato strutturato che indica ai motori di ricerca l'argomento del vostro sito web. Con lo schema markup internazionale, potete fornire dettagli specifici sulla vostra attività, organizzazione o eventi locali in diverse lingue, migliorando i risultati di ricerca e l'esperienza dell'utente.

    • Rich snippet: Il markup Schema può generare "rich snippet" informativi nei risultati di ricerca, compresi i dettagli di contatto, gli orari di apertura o le informazioni sugli eventi, attirando più clic.

    • Incremento della ricerca locale: La fornitura di dati strutturati sulla vostra presenza locale migliora la vostra visibilità nei risultati di ricerca locali, mettendovi in contatto con il pubblico vicino.

Download Google Search Rater Guidelines

Aspetti fondamentali per i siti web multilingue

1. Adattare i contenuti al pubblico

Una strategia di contenuti uguale per tutti non è sufficiente nel mondo multilingue. Ricordate che non state solo traducendo il vostro sito web, ma lo state adattando a culture diverse. Accettate le preferenze e le sensibilità uniche di ciascun pubblico di destinazione. Adattate il vostro marketing dei contenuti in modo che risuoni con le sfumature culturali e le preferenze locali di ciascun pubblico target.

2. Considerare le considerazioni culturali

Umorismo, riferimenti e persino immagini possono avere interpretazioni inaspettate nelle diverse culture. Ricercate e adattate il tono dei contenuti, i riferimenti e le immagini per risuonare con il pubblico locale e rispettare le sensibilità culturali.

3. Formattazione in base alle preferenze locali

Non limitatevi a tradurre i formati dei contenuti, ma cercate di capire quali formati risuonano meglio in ogni regione. In Germania si preferiscono i blog post, mentre in Giappone dominano i video brevi? Ricercate e adattatevi alle preferenze locali per ottenere il massimo coinvolgimento.

4. Padroneggiare la SEO tecnica

Guidate gli utenti con i tag hreflang, assicurando che trovino la versione linguistica giusta. Ottimizzare la velocità del sito web in tutte le lingue con la compressione delle immagini, il caching e la minificazione del codice. Garantire la compatibilità con i dispositivi mobili per un'esperienza utente senza soluzione di continuità in tutte le lingue.

Il risultato? Implementando queste strategie, massimizzerete il potenziale del vostro sito web multilingue:

  • Raggiungere nuovi mercati e pubblici: Espandete la vostra base di clienti e la notorietà del vostro marchio oltre i confini locali.

  • Aumentare il traffico organico: Attirate lead qualificati da diverse regioni grazie a sforzi SEO mirati.

  • Aumentare le vendite e le conversioni: Connettersi con gli utenti a un livello più profondo, favorendo le conversioni e la fidelizzazione al marchio.

Implementando queste best practice, creerete una centrale digitale multilingue, creerete ponti con il pubblico locale e conquisterete i mercati globali con contenuti culturalmente rilevanti e strategie strategiche di backlink. Ricordate, la chiave è pensare globalmente ma agire localmente.

 

New call-to-action

 


Questo contenuto è disponibile in:


Michael
Michael
Michael è un Designer/Sviluppatore Front-End specializzato in Growth Driven Design (GDD). Con 7 anni di esperienza nel settore, lavora con HubSpot, WordPress e Shopify CMS creando siti web belli, funzionali e responsive, con un focus sull'esperienza utente e sul percorso dell'utente. Quando non si dedica alla sua passione per il GDD, lo si può trovare a giocare con i suoi figli o a fare kayak nei fiumi del Texas e non solo.
 

Article Contents

Facci sapere cosa ne pensi.