Il test di Flesch sulla facilità di lettura: come si usa in HubSpot?

La chiarezza non è solo una virtù, è una necessità. Le aziende cercano costantemente di catturare l'attenzione e spingere all'azione, soprattutto quando i potenziali clienti si trovano nella cruciale "fase di considerazione" del loro percorso d'acquisto. Ma come potete essere sicuri che i vostri contenuti meticolosamente realizzati risuonino davvero con il vostro pubblico, invece di lasciarlo confuso o disimpegnato?

La sfida consiste nell'eliminare il rumore.

Il test di Flesch sulla facilità di lettura: come si usa in HubSpot?I. Il vostro contenuto è veramente coinvolgente?

Ogni giorno, innumerevoli articoli, e-mail e post sui social si contendono la limitata attenzione del vostro pubblico. Considerate che la durata media dell'attenzione umana si è notevolmente ridotta fino a 8,25 secondi, una cifra spesso citata come inferiore a quella di un pesce rosso (che raggiunge i 9 secondi!). Se il vostro messaggio non è immediatamente comprensibile o richiede troppa riflessione o attenzione, è probabile che venga scrollato via. Non si tratta solo di belle parole, ma di una comunicazione efficace che avvicini i potenziali clienti a una decisione.

Ad aggravare questa sfida c'è la realtà dell'alfabetizzazione degli adulti. In Nord America, le statistiche rivelano che una parte significativa degli adulti legge al di sotto del livello di competenza. Per esempio, negli Stati Uniti, secondo alcune analisi, circa il 54% degli adulti legge al di sotto della licenza media. Allo stesso modo, in Canada, quasi la metà (49%) degli adulti canadesi ha un livello di alfabetizzazione inferiore al livello di scuola superiore. Queste cifre sottolineano un punto critico: se i vostri contenuti sono scritti a un livello accademico superiore, rischiate di allontanare un'ampia fetta del vostro pubblico potenziale, indipendentemente dal valore delle vostre intuizioni. Non si tratta solo di belle parole, ma di una comunicazione efficace che avvicini i potenziali clienti a una decisione.

È qui che la leggibilità diventa fondamentale e che entra in gioco uno strumento potente come il Flesch Reading-Ease Test. Offre un modo quantificabile per valutare la reale accessibilità dei contenuti. La comprensione e l'applicazione di questo test può cambiare le carte in tavola per chi utilizza piattaforme come HubSpot per la propria strategia dei contenuti. Un semplice punteggio di leggibilità potrebbe essere la chiave per sbloccare una comunicazione più efficace e un maggiore sviluppo del business? Esploriamo.

II. Demistificare il test di leggibilità di Flesch: Che cos'è veramente?

Che cos'è esattamente il test di lettura facilitata di Flesch e perché dovrebbe essere importante per la vostra azienda? Il Flesch Reading-Ease Test è una formula progettata per misurare la leggibilità di un testo inglese. Calcola un punteggio basato su due fattori principali: la lunghezza media della frase (ASL) e il numero medio di sillabe per parola (ASW).

Il punteggio risultante va da 0 a 100, dove un punteggio più alto indica una maggiore leggibilità. Ad esempio, un punteggio di 90-100 significa che il testo è molto facile da leggere, comprensibile da un bambino medio di quinta elementare. Al contrario, un punteggio di 0-30 indica che il testo è molto difficile da leggere, comprensibile solo da laureati.

Sviluppato da Rudolf Flesch nel 1948, questo test è stato inizialmente concepito per migliorare la comunicazione nei documenti aziendali e governativi. La sua perdurante attualità dimostra l'esigenza universale di una comunicazione chiara.

Perché è importante per i vostri contenuti, soprattutto nella fase di considerazione?

  • Coinvolgimento del pubblico: un linguaggio più semplice e diretto mantiene significativamente l'attenzione del lettore. Le ricerche dimostrano costantemente che la stragrande maggioranza dei lettori online preferisce contenuti scritti con un livello di lettura pari o inferiore all'ottavo anno di scuola. Essi cercano risposte e approfondimenti rapidi, non vogliono decifrare prosa complessa.

  • Ritenzione delle informazioni: quando i contenuti sono facili da comprendere, i lettori sono più propensi a cogliere e ricordare i messaggi chiave. Ciò è fondamentale per guidarli attraverso le sfumature del vostro prodotto o servizio durante la fase di valutazione.

  • Tassi di conversione: un testo chiaro e facilmente comprensibile porta a inviti all'azione più efficaci. Se un lettore fatica a comprendere la vostra spiegazione, è meno propenso a compiere il passo successivo desiderato. Uno studio condotto dal Nielsen Norman Group ha rilevato che migliorare la chiarezza e la leggibilità dei contenuti potrebbe aumentare l'usabilità del 124%, con un impatto diretto sul potenziale di conversione.

  • Vantaggi SEO indiretti: sebbene il test di leggibilità Flesch non sia un fattore di ranking diretto per i motori di ricerca, una buona leggibilità supporta indirettamente i vostri sforzi SEO migliorando l'esperienza dell'utente. Quando gli utenti trovano i vostri contenuti facili da leggere e da comprendere, trascorrono più tempo sulla vostra pagina, il che può portare a tassi di rimbalzo più bassi e segnali di coinvolgimento più elevati, fattori che gli algoritmi di Google prendono in considerazione.

La comprensione e l'applicazione del test di Flesch per la facilità di lettura vi consente di creare contenuti che siano davvero in grado di connettere, informare e, in ultima analisi, convertire.


III. Raggiungere la chiarezza dei contenuti: Quale dovrebbe essere il vostro punteggio Flesch?

Avete capito cos'è il test di Flesch sulla facilità di lettura. Ora, qual è l'obiettivo? Quando si tratta di HubSpot, è la piattaforma stessa a spingere verso una chiarezza eccezionale. Per i contenuti che creiamo e ottimizziamo, puntiamo a un punteggio Flesch di 100 nella valutazione SEO di HubSpot.

Guide to Blogging

Perché puntare a un punteggio perfetto di 100? Mentre un punteggio compreso tra 60 e 70 è generalmente considerato "plain english" e adatto alla maggior parte del pubblico, un punteggio vicino a 100 indica che il contenuto è eccezionalmente facile da consumare. Ciò significa che il vostro messaggio raggiunge il pubblico più ampio possibile con il minimo sforzo da parte loro, riducendo gli attriti nel loro percorso di acquisto. Questo rende i vostri contenuti accessibili, invitanti e molto efficaci per guidare i potenziali acquirenti nella fase di considerazione.

Vediamo l'interpretazione generale dei punteggi Flesch:

  • 90-100: Molto facile. Facilmente comprensibile da uno studente medio di quinta elementare. Questo è il punto ottimale per i contenuti online di ampio respiro, in particolare per i materiali di marketing in cui si desidera coinvolgere e informare rapidamente.

  • 80-90: Facile. Facilmente comprensibile da uno studente medio di prima media. Ancora altamente accessibile.

  • 70-80: Abbastanza facile. Comprensibile da uno studente di seconda media. Adatto a un pubblico generico.

  • 60-70: Inglese semplice. Facilmente comprensibile da uno studente di terza media e prima superiore. Accettabile per molti tipi di contenuti.

  • 50-60: Abbastanza difficile. Comprensibile per gli studenti delle classi dalla decima alla dodicesima. Potrebbe richiedere maggiore concentrazione da parte del lettore.

  • 30-50: Difficile. Comprensibile soprattutto dai laureati. Si trova spesso nelle riviste accademiche o tecniche.

  • 0-30: Molto difficile. Comprensibile soprattutto dai laureati. Si trova tipicamente in testi altamente specializzati, legali o scientifici.


Applicazione pratica in HubSpot

HubSpot integra comodamente l'analisi della leggibilità direttamente nel suo editor di contenuti. Mentre si compongono i post del blog, le landing page o i contenuti del sito web, HubSpot fornisce un feedback in tempo reale, compreso il punteggio del Flesch Reading-Ease Test.

Ecco come sfruttarlo:

  1. Individuare il punteggio: nell'editor di contenuti di HubSpot, spostatevi nella scheda "Ottimizzazione" o "SEO" (la posizione esatta può variare leggermente in base agli aggiornamenti). Troverete una sezione dedicata alla leggibilità, che mostra il vostro punteggio Flesch attuale.

  2. Sfruttare le raccomandazioni di HubSpot: HubSpot non si limita a dare un punteggio, ma offre suggerimenti praticabili. Spesso si tratta di individuare frasi lunghe, parole complesse o costruzioni con voce passiva. Prestate attenzione a questi suggerimenti.

Hubspot Optimize Tab Reading Ease

Strategie di miglioramento:

Per aumentare il punteggio del test di Flesch sulla facilità di lettura e migliorare la leggibilità complessiva:

  • Lunghezza delle frasi: spesso questa è la causa principale dei punteggi bassi. Suddividete le frasi lunghe e sconnesse in due o tre frasi più brevi e incisive.

    • Invece di: “Il quadro analitico completo utilizzato dalla nostra stimata istituzione valuta meticolosamente le implicazioni multifattoriali dei vari indicatori economici sulle fluttuazioni del mercato globale, fornendo approfondimenti senza pari per il processo decisionale strategico”.

    • Prova: “Il nostro team analizza meticolosamente gli indicatori economici. Questo ci aiuta a comprenderne l'impatto sui mercati globali. Forniamo quindi approfondimenti per le decisioni strategiche”.

  • Scelta del vocabolario: opta per parole comuni e di uso quotidiano piuttosto che gergo, termini tecnici (a meno che non siano esplicitamente definiti per un pubblico specializzato) o linguaggio eccessivamente accademico. I sinonimi più semplici sono tuoi alleati.

  • Voce attiva: dai la priorità alla voce attiva rispetto a quella passiva. Rende le tue frasi più dirette, chiare e coinvolgenti. Ad esempio, “Il team ha implementato la strategia” (voce attiva) è più chiaro di “La strategia è stata implementata dal team” (voce passiva). Gli studi dimostrano che i contenuti scritti in voce attiva sono spesso percepiti come più autorevoli e più facili da elaborare, migliorando la comprensione e la fiducia dei lettori.

  • Struttura dei paragrafi: mantieni i paragrafi concisi e incentrati su un'idea principale. I blocchi di testo lunghi sono visivamente intimidatori e possono scoraggiare i lettori. Cerca di scrivere paragrafi non più lunghi di 3-5 frasi.

  • Frasi di transizione: usa parole e frasi di transizione chiare (ad esempio, “tuttavia”, ‘pertanto’, “inoltre”) per guidare il lettore in modo fluido da un'idea all'altra.

Applicando con costanza queste strategie, migliorerete naturalmente il punteggio del Flesch Reading-Ease Test e, cosa più importante, creerete contenuti che risuonano davvero con il vostro pubblico.


IV. Oltre Flesch: Esplorare metriche di leggibilità alternative

Sebbene il test di Flesch sulla facilità di lettura sia un ottimo parametro di riferimento, in particolare nell'ambito di HubSpot, è bene riconoscere che nessuna metrica è perfetta per ogni scenario. Il test di Flesch potrebbe non tenere pienamente conto di contenuti che spiegano idee complesse in modo semplice o di un vocabolario altamente specializzato comune in un settore di nicchia, ma la formula potrebbe segnalarli come "difficili".

La comprensione di altre formule di leggibilità può fornire una visione più olistica dell'accessibilità dei contenuti:

  • Flesch-Kincaid Grade Level: Si tratta di un'accoppiata con il test di facilità di lettura di Flesch. Invece di un punteggio da 0 a 100, fornisce un livello di lettura statunitense. Quindi, un punteggio di 8,0 significherebbe che un bambino di 8a classe è in grado di comprendere il testo. Questo può essere particolarmente utile se avete un livello di istruzione specifico per il vostro pubblico.

  • Indice di nebbia di Gunning: Anche questa formula mira a fornire un punteggio a livello di classe. Calcola la leggibilità in base alla lunghezza media delle frasi e alla percentuale di parole "complesse" (quelle con tre o più sillabe). Un punteggio di 12 indica in genere un testo comprensibile da un ragazzo delle superiori.

  • Indice SMOG (Simple Measure of Gobbledygook): Questo indice si concentra esclusivamente sulle parole polisillabiche (parole con tre o più sillabe) per determinare il livello di comprensione del testo. È spesso considerato una delle fonti più affidabili per i materiali di alfabetizzazione sanitaria.

  • Formula di leggibilità Dale-Chall: Questa formula utilizza un elenco di circa 3.000 parole comuni. I testi che contengono più parole al di fuori di questo elenco sono considerati più difficili. È spesso utilizzato per valutare testi che potrebbero avere una percentuale maggiore di parole semplici, ma che presentano comunque delle difficoltà a causa della struttura della frase.


Quando usare ciascuno

Per i contenuti web generici, i blog di marketing e i contenuti nella fase di considerazione del percorso dell'acquirente, il test di Flesch sulla facilità di lettura (e Flesch-Kincaid) è spesso sufficiente e ampiamente accettato. Tuttavia, l'esplorazione del Gunning Fog Index o dello SMOG Index potrebbe offrire ulteriori spunti di riflessione se si sta creando documentazione altamente tecnica, documenti accademici o contenuti per una nicchia specifica e istruita. La chiave è scegliere la metrica che meglio si allinea con il pubblico e gli obiettivi dei contenuti.

Sebbene l'obiettivo principale per i contenuti di HubSpot debba rimanere il raggiungimento di un punteggio Flesch elevato, la conoscenza di queste alternative approfondisce la comprensione della leggibilità e consente una valutazione più sfumata dei contenuti, quando necessario.

V. Portata globale, comprensione locale: Contenuti multilingue e leggibilità

Con l'espansione del raggio d'azione delle aziende, i contenuti multilingue diventano non solo un vantaggio, ma una necessità. Ma ecco un punto critico: un testo che ottiene un punteggio elevato nel test di leggibilità di Flesch in inglese potrebbe non tradursi in una leggibilità simile in un'altra lingua. Questo rappresenta una sfida unica che va oltre la semplice traduzione.

La complessità deriva dalle differenze linguistiche intrinseche. Le strutture grammaticali, la lunghezza tipica delle frasi e le sillabe medie per parola possono variare enormemente da una lingua all'altra. Una traduzione diretta e letterale di una frase inglese "di facile lettura" potrebbe diventare goffa o troppo complessa in tedesco, troppo formale in spagnolo o culturalmente inappropriata in giapponese.

Per esempio, molte lingue romanze hanno strutture di frase più lunghe dell'inglese. Sebbene una traduzione letterale possa essere grammaticalmente corretta, potrebbe abbassare significativamente il punteggio teorico di leggibilità per quella lingua, qualora esistesse. Per questo motivo, una semplice attenzione al test di leggibilità di Flesch per l'inglese non è sufficiente per una strategia di contenuti globale.


Leggibilità in ambienti non inglesi

  • Metriche specifiche per la lingua: È importante riconoscere che le diverse lingue hanno spesso formule di leggibilità uniche, calibrate sulle loro specifiche proprietà linguistiche. Affidarsi esclusivamente a una formula incentrata sull'inglese per altre lingue può essere fuorviante.

  • Sfumature culturali: Oltre alla grammatica, il contesto culturale gioca un ruolo fondamentale. Frasi, modi di dire e persino la franchezza della comunicazione preferita da un pubblico variano in modo significativo. I contenuti devono essere "localizzati", non solo tradotti, per avere un'autentica risonanza ed essere compresi. Questo garantisce che il messaggio sia naturale e pertinente alla cultura di destinazione.

  • Come abbiamo visto nelle discussioni sui blog multilingue, tradurre semplicemente le parole non è sufficiente: per entrare veramente in contatto con il pubblico è necessario comprendere il contesto culturale.


Strategie per la leggibilità multilingue

Per garantire che i vostri contenuti globali siano avvincenti e leggibili come quelli in inglese:

  • Traduttori madrelingua/traduttori professionisti: Questo punto non è negoziabile. Utilizzate madrelingua o traduttori professionisti che conoscono bene la lingua e comprendono a fondo la cultura di destinazione e gli stili di comunicazione comuni. Possono adattare i contenuti in modo che suonino naturali e raggiungano la leggibilità desiderata.

  • Privilegiare la semplicità attraverso i confini: Partite da contenuti di partenza che siano intrinsecamente chiari e concisi, evitando strutture troppo complesse o gergo. In questo modo il processo di traduzione e localizzazione è più fluido e ha maggiori probabilità di produrre contenuti leggibili. Concentratevi su concetti universali che si traducono bene.

  • Test iterativi e feedback: Una volta tradotti e localizzati, testate i contenuti con i madrelingua del vostro pubblico di riferimento. Raccogliete feedback su chiarezza, naturalezza e facilità di comprensione. Questo processo iterativo aiuta a perfezionare i contenuti per ottenere una leggibilità ottimale in ogni lingua specifica.

  • Sfruttate le funzionalità multilingua di HubSpot: HubSpot offre solidi strumenti per la gestione dei contenuti multilingue, dall'impostazione delle varianti linguistiche delle pagine all'organizzazione delle traduzioni. Sebbene il punteggio di leggibilità di HubSpot si applichi in genere alla lingua dell'istanza, i principi di una scrittura chiara e concisa restano fondamentali per ogni versione linguistica pubblicata. Le aziende con siti web multilingue spesso registrano tassi di coinvolgimento più elevati a livello globale e una migliore lead generation internazionale, a dimostrazione dell'impatto tangibile di contenuti localizzati ben eseguiti.

Per affrontare le complessità dei contenuti multilingue è necessario un approccio strategico che vada oltre la traduzione letterale. Questo approccio sottolinea fortemente il raggiungimento di una leggibilità di livello nativo e di una risonanza culturale.


VI. Conclusioni: Dare forza ai contenuti con la chiarezza

Nel dinamico mondo del marketing digitale, dove i tempi di attenzione sono fugaci e la concorrenza è agguerrita, la chiarezza dei vostri contenuti può essere la vostra risorsa più potente. Il test di Flesch sulla facilità di lettura offre una misura inestimabile e quantificabile per garantire che il vostro messaggio sia ascoltato e compreso senza sforzo, in particolare nell'ambiente strategico di HubSpot. Il risultato è chiaro: i contenuti leggibili non sono solo qualcosa di piacevole da avere, ma un imperativo strategico per lo sviluppo del business. Costruisce fiducia, migliora la comprensione e, in ultima analisi, spinge all'azione.

Siete pronti a trasformare i vostri contenuti in un potente motore di crescita? Noi di Aspiration Marketing non ci limitiamo a comprendere questi principi, ma li viviamo. Realizziamo contenuti ottimizzati per il SEO e altamente leggibili che risuonano profondamente con il vostro pubblico di riferimento, sfruttando piattaforme come HubSpot per garantire il massimo impatto. Scoprite come Aspiration Marketing può elevare la vostra strategia di contenuti e guidare la crescita del business visitando la nostrapagina di argomenti HubSpot o esplorando i nostri approfondimenti sulle best practice di blogging.

La chiarezza non è solo un vantaggio nel perseguire connessioni significative: è la base. Siete pronti a far contare ogni parola?

New call-to-action


Questo contenuto è disponibile in:


Martin
Martin
Martin è sopravvissuto a una vita nelle trincee del marketing pubblicitario, solo per ritrovarsi a passare troppo tempo a bere caffè, cercare una connessione Wi-Fi stabile e fissare il vuoto, cercando di ricordare la parola a cui stava pensando un attimo prima.
 

Article Contents

Facci sapere cosa ne pensi.