Criterio DMARC: è necessario? Vantaggi per l'email marketing?
Il vostro dominio viene abusato in questo momento?
Iniziamo con una domanda diretta: Quale percentuale delle e-mail che arrivano nella casella di posta elettronica in questo momento è dannosa? I numeri sono inquietanti. Il phishing non è solo un rischio occasionale, ma una minaccia sistemica, con rapporti di settore che indicano che l'incredibile 80%-95% delle violazioni di dati sono iniziate da un attacco di phishing.
Questa realtà ci porta al cuore di questa discussione: Probabilmente avete sentito parlare di DMARC, ma vi state ancora ponendo la domanda cruciale:
Ho davvero bisogno di una politica DMARC e quali sono i vantaggi per le mie attività di email marketing?
La risposta breve è sì. Nell'economia digitale, l'applicazione di una politica DMARC non è più una best practice, ma un requisito fondamentale per proteggere il vostro marchio e garantire che i vostri messaggi legittimi raggiungano il loro obiettivo. DMARC è l'acronimo di Domain-based Message Authentication, Reporting, and Conformance. Si tratta del vigile urbano dedicato al vostro dominio, che dice ai server di posta elettronica cosa fare con i messaggi che dichiarano di provenire da voi ma non possono dimostrarlo.
Il vero vantaggio del DMARC non sta solo nel monitorare gli abusi, ma nel bloccarli del tutto. Dimostreremo perché il passaggio all'applicazione completa, passando alla difesa definitiva, il DMARC p=reject, è il modo più efficace per proteggere i vostri clienti, assicurare la reputazione del vostro marchio e aumentare sensibilmente la deliverability delle vostre e-mail.
Sezione 1: L'imperativo della sicurezza e-mail: perché il DMARC forte è il nuovo standard
Il vostro dominio è un bene prezioso per il marchio. Quando un malintenzionato invia un'e-mail fraudolenta che sembra provenire dalla vostra azienda - pratica nota come email spoofing -non si limita a derubare un cliente, ma danneggia la vostra reputazione.
Il costo dell'inazione
Le minacce sono tangibili e costose. Gli attacchi BEC (Business Email Compromise), che spesso si basano sullo spoofing di un dirigente o di un partner dell'azienda, rappresentano un rischio finanziario significativo. Per esempio,
Secondo recenti analisi, la perdita finanziaria tipica di un attacco BEC è in media di circa 150.000 dollari per attacco riuscito.
Ciò evidenzia la gravità del problema che un semplice record DMARC potrebbe prevenire.
Un rapido ripasso: Gli elementi costitutivi
Prima di poter agire, il DMARC si basa su due protocolli consolidati: SPF (Sender Policy Framework) e DKIM (DomainKeys Identified Mail).
-
SPF è come una lista di ospiti; è un record pubblicato di tutti i server autorizzati a inviare e-mail per conto del vostro dominio.
-
DKIM è una firma digitale; verifica crittograficamente che il contenuto e le intestazioni dell'e-mail non siano stati manomessi durante il transito.
DMARC è il protocollo che li unisce a un controllo di allineamento essenziale e, soprattutto, fornisce al server di posta elettronica ricevente istruzioni inequivocabili su cosa fare se un messaggio non supera entrambi i controlli.
La lacuna nell'applicazione del DMARC
Nonostante il pericolo chiaro e presente degli attacchi di phishing, la stragrande maggioranza dei domini non è ancora completamente protetta. Questa mancanza di applicazione crea una "stagione aperta" per gli attori delle minacce.
Una recente ricerca che analizza i domini di posta elettronica mostra un significativo "gap di applicazione" nell'adozione del DMARC:
-
Adozione complessiva: nonostante la crescente consapevolezza di DMARC, un'ampia percentuale di domini (l'84% in alcuni sondaggi) non ha ancora un record DMARC pubblicato.
-
Posizione debole delle policy: tra i domini che dispongono di un record DMARC valido, la maggior parte non blocca attivamente le minacce. Una percentuale impressionante, spesso superiore al 65%, rimane impostata sulla policy passiva p=none (monitoraggio).
-
La protezione completa è rara: solo una piccola minoranza di domini, in genere meno del 10%, ha adottato la policy di applicazione più rigorosa di DMARC, p=reject.
Se il vostro dominio è uno dei tanti che si affidano a una politica di monitoraggio, avete effettivamente identificato una falla nella sicurezza ma avete scelto di non colmarla. La questione non è più se avete bisogno di una politica DMARC, ma quanto velocemente potete muovervi per colmare questa lacuna.
Sezione 2: p=nessuno vs. p=quarantena vs. p=rifiuto - Quale politica protegge veramente?
Il criterio DMARC, designato dal tag "p" nel vostro record DMARC, determina il trattamento dei server di posta dei destinatari per le e-mail non conformi. La comprensione di queste tre opzioni di policy è fondamentale per passare a un ambiente veramente sicuro.
Fase 1: p=nessuno (la fase di monitoraggio)
-
Azione: Non viene intrapresa alcuna azione per le e-mail non riuscite; esse vengono consegnate alla casella di posta in arrivo o alla cartella spam del destinatario in base alle regole predefinite del server di ricezione.
-
Scopo: Questo criterio è solo di visibilità. Consente di raccogliere i rapporti DMARC e di identificare tutti i mittenti legittimi e non autorizzati che utilizzano il vostro dominio senza influenzare il flusso di posta. È un primo passo non negoziabile, ma non una soluzione di sicurezza.
Fase 2: p=quarantena (il criterio della cartella spam)
-
Azione: Il criterio consiglia al server del destinatario di trattare l'e-mail non riuscita come altamente sospetta. In genere, questo significa che l'e-mail viene consegnata alla cartella spam, spazzatura o quarantena del destinatario.
-
Svantaggio critico: Sebbene il DMARC p=quarantena rappresenti un miglioramento significativo, si affida ancora all'utente per prendere la decisione di sicurezza corretta. L'e-mail dannosa raggiunge comunque il sistema dell'utente, che potrebbe facilmente scambiarla per un messaggio legittimo, fare clic su un link e cadere vittima della truffa. Questo lascia aperta una porta inaccettabile all'errore umano e al rischio continuo del marchio.
Fase 3: p=rifiuto (la difesa definitiva)
-
Azione: È il criterio più severo. Indica al server del destinatario di rifiutare completamente l'e-mail. L'e-mail viene respinta in modo permanente e non arriva mai alla casella di posta in arrivo dell'utente, alla cartella spam o a qualsiasi area di quarantena.
-
Vantaggio principale: DMARC p=reject elimina completamente la minaccia. Non permettendo al messaggio contraffatto di passare attraverso il gateway di posta elettronica, si ottiene la massima sicurezza per il proprio dominio e la massima protezione per il destinatario.
Se il vostro obiettivo è eliminare lo spoofing delle e-mail e l'impersonificazione del marchio, il passaggio alla politica DMARC p=reject deve essere il vostro obiettivo finale.
Sezione 3: Gli enormi vantaggi del passaggio a p=reject
La decisione di cambiare la politica DMARC da p=quarantena a p=rifiuto offre diversi vantaggi di alto livello che riguardano sia la sicurezza che i profitti.
1. Massima sicurezza e prevenzione del phishing
Questo è il vantaggio non negoziabile. p=reject blocca il vettore di attacco a livello di server. Con un criterio di quarantena, il rischio è ancora presente. L'email sta ancora arrivando a voi. Con un criterio di rifiuto, l'e-mail semplicemente non esiste per l'utente. È l'azione più solida e definitiva che potete intraprendere per impedire che attacchi di phishing dannosi raggiungano i vostri clienti e partner.
2. Miglioramento della reputazione e della fiducia del marchio
Quando implementate una politica di p=reject, dichiarate pubblicamente e tecnicamente che il vostro dominio è sicuro. Segnalate a tutti i principali provider di e-mail che prendete sul serio la sicurezza. Questo dimostra un profondo impegno a proteggere i clienti dall'uso improprio del vostro marchio.
-
La metrica della fiducia: Una solida posizione di sicurezza, evidenziata da p=reject, crea fiducia. In un mondo in cui il 96% delle organizzazioni riferisce di aver subito almeno un attacco di phishing nell'ultimo anno, secondo un recente studio di settore, essere uno dei pochi domini completamente protetti vi fa risaltare come mittente affidabile.
3. Miglioramento misurabile della deliverability delle e-mail e della reputazione del mittente
Si tratta di un aspetto spesso trascurato, ma di fondamentale importanza per l'email marketing. Una politica DMARC pienamente applicata è un potente indicatore di un mittente di alta qualità.
I principali ESP valutano costantemente la reputazione del mittente di un dominio per determinare dove posizionare le sue e-mail (casella di posta o spam). Quando i provider vedono che avete una politica rigorosa di p=rifiuto, riconoscono che il vostro dominio è sicuro e gestito in modo responsabile. Questa maggiore reputazione agisce come un lasciapassare, aumentando la probabilità che le vostre e-mail di marketing e transazionali legittime superino i filtri antispam e raggiungano la casella di posta principale. Si crea un "volano DMARC": una migliore sicurezza porta a una migliore reputazione, che porta a una migliore deliverability.
Sezione 4: Il percorso passo dopo passo verso il p=rifiuto
Il passaggio a p=reject è essenziale, ma deve essere fatto con attenzione. Se si saltano dei passaggi, le e-mail legittime possono essere bloccate, interrompendo immediatamente le comunicazioni aziendali critiche. La transizione è un processo calcolato e basato sui dati.
1. Il primo passo obbligatorio: p=nessuno
Se non l'avete ancora fatto, il vostro primo record DMARC deve essere p=none. Ciò consente di raccogliere i rapporti aggregati (RUA), che forniscono i dati necessari per procedere.
-
Obiettivo dei dati: utilizzare questi report per creare un inventario completo di tutti i servizi di invio legittimi di terze parti (ad esempio, il CRM, la piattaforma di email marketing, il sistema di fatturazione, il software HR) che utilizzano il vostro dominio. Assicuratevi che tutti siano configurati correttamente con SPF e DKIM e che superino i controlli di allineamento del DMARC.
2. Il passaggio calcolato a p=quarantena
Una volta che i rapporti mostrano che tutto il traffico legittimo è pienamente conforme, si può passare a p=quarantena.
-
La rete di sicurezza: Si consiglia di utilizzare il tag pct= (percentuale) per un passaggio graduale. Iniziare con una percentuale bassa, ad esempio p=quarantena; pct=10. Questo indica ai server riceventi di mettere in quarantena solo il 10% delle e-mail non conformi. È quindi possibile monitorare i risultati e aumentare lentamente la percentuale (pct=25, 50, 100) fino a quando non si è certi che nessuna e-mail legittima venga colpita.
3. L'implementazione finale di p=reject
Quando si è certi che i rapporti DMARC mostrano un allineamento quasi perfetto per tutte le fonti di invio conosciute e legittime e che la fase di quarantena non ha prodotto rifiuti inattesi, si è pronti per la massima protezione.
-
L'azione: Modificate semplicemente il tag p nel vostro record DNS in p=reject e assicuratevi che pct=100 (o rimuovete il tag pct, poiché 100% è il valore predefinito).
-
Uno sforzo continuo: Ricordate che il DMARC non è uno strumento "imposta e dimentica". Qualsiasi modifica futura all'infrastruttura di posta elettronica (una nuova piattaforma di posta elettronica, un nuovo servizio cloud) richiede l'immediata convalida del DMARC per garantire il mantenimento della conformità.
Sezione 5: Vedere i benefici: quantificare la nuova strategia di sicurezza
Una volta che la vostra politica di p=reject è in vigore, come potete misurarne il successo? I vantaggi sono quantificabili e visibili nei rapporti aggregati DMARC (RUA) quotidiani.
1. Analizzare la disposizione di "rifiuto
Questa è la prova più diretta del successo. Invece di vedere messaggi non autenticati classificati con la disposizione "nessuno" o "quarantena", si noterà un aumento drastico e sostenuto del numero di messaggi con la disposizione "rifiuto".
-
La metrica chiave: ora state monitorando attivamente il numero di volte in cui il vostro dominio è stato maliziosamente spoofato e bloccato con successo. Potete affermare con sicurezza che la vostra azienda ha impedito X tentativi questo mese, dove X era in precedenza una potenziale violazione dei dati o un incidente con i clienti.
2. Diminuzione delle segnalazioni di phishing dal campo
L'ultima misura del mondo reale è una sensibile riduzione del numero di reclami ricevuti da clienti, partner e dipendenti in merito a e-mail sospette che sembrano provenire dal vostro marchio. Questo calo tangibile conferma che la politica sta funzionando per proteggere i vostri destinatari.
3. Tendenze positive della deliverability
Monitorate le statistiche di deliverability del vostro provider di servizi e-mail (ESP) o della vostra piattaforma di marketing. Poiché i principali ISP registrano la rigorosa posizione di sicurezza del vostro dominio, la vostra reputazione di mittenti migliorerà. Nel corso del tempo, si dovrebbe osservare un aumento dei tassi di posizionamento nella posta in arrivo, a riprova del fatto che la sicurezza tecnica del DMARC p=reject sta supportando direttamente il successo del vostro email marketing.
Fare della sicurezza una priorità
Il DMARC non è più una misura di sicurezza opzionale, ma una componente fondamentale del moderno marketing via e-mail e della protezione del marchio. Comprendendo la differenza critica tra il lieve suggerimento p=quarantena e la protezione definitiva p=rifiuto, potete assumere il controllo della sicurezza del vostro dominio. L'obiettivo deve essere quello di superare il semplice monitoraggio per passare a un'applicazione completa, supportata dai dati.
Impegnarsi in questa transizione calcolata e graduale garantisce che ogni e-mail legittima arrivi al sicuro, mentre ogni tentativo di frode viene bloccato al cancello. Avete bisogno di un partner per affrontare le complessità dell'implementazione del DMARC e della deliverability delle e-mail per garantire che la vostra prossima campagna di marketing arrivi al suo posto? Aspiration Marketing fornisce la guida esperta per trasformare la conformità alla sicurezza in un vantaggio competitivo.
Questo contenuto è disponibile in:
- Tedesco: DMARC-Richtlinie: Notwendig? Vorteile für Ihr E-Mail-Marketing
- Inglese: Do I Need a DMARC Policy and What Are the Benefits on Email Marketing?
- Spagnolo: ¿Necesito DMARC? Ventajas para el marketing por correo electrónico
- Francese: DMARC : est-ce nécessaire ? Avantages pour l'email marketing ?
- Rumeno: Am nevoie de DMARC? Beneficii pentru email marketing?
- Cinese: 我需要 DMARC 政策吗?
Joachim, formatore certificato HubSpot con oltre 13 anni di esperienza in Content Marketing, Strategia, implementazione di siti web e SEO, ha realizzato numerosi progetti di growth marketing internazionali su larga scala, ad esempio con UiPath, dallo status di startup fino alla quotazione in borsa (IPO) al NYSE. Joachim ha una competenza particolare in progetti multilingua di Marketing e Sales Enablement, sfruttando per i nostri clienti le più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale (IA).




Facci sapere cosa ne pensi.