Che cos'è Schema Markup e come si aggiunge al sito?
Avete mai notato risultati di ricerca che si distinguono dalla massa? Inserzioni con valutazioni a stelle, snippet di eventi dettagliati o chiari riassunti di articoli informativi? Questi risultati accattivanti sono alimentati da un'arma segreta dell'arsenale SEO: il markup Schema.
Il markup Schema agisce come un traduttore per i motori di ricerca, aiutandoli a comprendere il contenuto e il valore specifico del vostro sito web. Ora parliamo di come aggiungerlo al vostro sito per ottenere risultati di rilievo.
Che cos'è Schema Markup?
Immaginate un mondo in cui i motori di ricerca non vedano solo accozzaglie di testo sul vostro sito web, ma riescano a cogliere il vero significato e il valore che offrite. Questa è la magia dello schema markup. In sostanza, si aggiunge un codice standardizzato al codice del vostro sito web che agisce come un traduttore per i motori di ricerca come Google.
Pensate a questo: i motori di ricerca scansionano i siti web, ma non sono in grado di comprendere le complessità dei vostri contenuti come un essere umano. Il markup Schema colma questa lacuna. Incorporando tag e attributi specifici, si comunica ai motori di ricerca esattamente l'argomento del contenuto. Si tratta di una ricetta deliziosa con recensioni entusiastiche? Un'attività locale con orari convenienti? Un prossimo webinar ricco di informazioni preziose? Il markup Schema vi permette di comunicare questi dettagli in modo chiaro.
-
I siti web che includono rich snippet possono ottenere un aumento del 31,3% nei tassi di click-through.
-
L’utilizzo di schema markup migliora la visibilità del sito nei risultati dei motori di ricerca, favorendo una performance organica più solida.
-
Implementando il local business schema markup, le aziende possono registrare un aumento significativo delle chiamate generate direttamente dalle pagine dei risultati dei motori di ricerca.
I vantaggi sono innegabili. I motori di ricerca possono categorizzare i vostri contenuti in modo accurato, rendendo più probabile la loro visualizzazione per le query di ricerca pertinenti. Questo si traduce in una maggiore visibilità nei risultati di ricerca e aiuta ad aumentare il tasso di conversione, fattori cruciali per attirare nuovi clienti. Ma lo schema markup va oltre le semplici classifiche. Fornendo ai motori di ricerca informazioni più ricche, è possibile sbloccare funzioni speciali nei risultati di ricerca, come le valutazioni a stelle o gli snippet degli eventi di cui abbiamo parlato in precedenza. Questi risultati ricchi sono visivamente accattivanti e informativi, e rendono gli utenti più propensi a cliccare sul vostro sito web e ad esplorare ciò che avete da offrire.
L'implementazione di questo codice consente di incrementare in modo significativo la visibilità nelle ricerche, rendendo il vostro sito web più scopribile (e attraente) per i potenziali clienti.
Comprendere i tipi di marcatura Schema
Il markup Schema è disponibile in vari tipi, ognuno dei quali è progettato per comunicare dettagli specifici sui contenuti del sito web. Ecco alcune opzioni popolari molto importanti per le aziende:
Aziende locali
Perfetto per i negozi o i fornitori di servizi con una sede fisica. Questo schema fornisce ai motori di ricerca dettagli cruciali come l'indirizzo, il numero di telefono, gli orari di apertura e persino le recensioni dei clienti. In questo modo i potenziali clienti possono trovare facilmente le informazioni sulla vostra attività direttamente nei risultati di ricerca, incrementando la vostra SEO locale e il traffico pedonale.

I prodotti
Per i siti web di e-commerce, lo schema dei prodotti è una vera e propria svolta. Utilizzando questo schema, è possibile fornire ai motori di ricerca informazioni sui prodotti, compresi nome, marchio, descrizione, prezzo, disponibilità e persino immagini di alta qualità. Queste informazioni arricchite possono sbloccare risultati ricchi di dettagli e valutazioni sui prodotti, facendo risaltare le vostre offerte e invogliando gli utenti a cliccare per l'acquisto.

Eventi
State organizzando un webinar, un workshop o una vendita interessante? Lo schema degli eventi vi consente di mostrare queste informazioni nei risultati di ricerca. Includete dettagli come il nome dell'evento, la data, l'ora, il luogo (fisico o virtuale) e una descrizione accattivante. In questo modo è possibile aumentare in modo significativo la notorietà e le iscrizioni ai vostri eventi.
.webp?width=500&height=107&name=event-schema-markup-662fe7f74c2a3%20(1).webp)
Articoli
Pubblicate post o articoli informativi sul blog? Lo schema degli articoli aiuta i motori di ricerca a capire l'argomento, il contenuto principale e l'autore dei vostri articoli. Questo può migliorare il posizionamento del vostro sito web per le query di ricerca pertinenti e potenzialmente sbloccare risultati ricchi di riassunti degli articoli, con conseguente aumento del traffico organico.

Domande frequenti
Avete mai desiderato di poter rispondere alle domande più comuni degli utenti direttamente nei risultati di ricerca? Ecco lo schema delle FAQ. Incorporando questo schema, è possibile elencare le domande più frequenti e le relative risposte all'interno dello snippet dei risultati di ricerca. Questo può migliorare significativamente l'esperienza dell'utente e potenzialmente migliorare il tasso di clic.
La scelta dello schema giusto dipende dal contenuto specifico che si vuole evidenziare. Se state presentando una nuova linea di prodotti, lo schema dei prodotti è la soluzione migliore. Per un webinar imminente, lo schema dell'evento è al centro dell'attenzione. Comprendendo i diversi tipi di schema e le loro funzionalità, è possibile personalizzare il proprio approccio per massimizzare l'impatto sulla propria strategia SEO.
Aggiunta di Schema Markup al vostro sito web
Ora che avete compreso la potenza dello schema markup e dei suoi vari tipi, è il momento di liberare il suo potenziale sul vostro sito web. In questa sede esploreremo due approcci principali per aggiungere lo schema markup: l'utilizzo di plugin facili da usare o l'implementazione manuale del codice.
Plugin per lo schema markup
Per la maggior parte dei proprietari di siti web, i plugin rappresentano il modo più semplice ed efficiente per aggiungere lo schema markup. Questi plugin fungono da intermediari, gestendo il codice complesso al posto vostro e fornendo un'interfaccia intuitiva per configurare il tipo di Schema specifico di cui avete bisogno. Ecco perché i plugin regnano sovrani:
-
Interfaccia facile da usare: Dimenticatevi di lottare con il codice intricato. I plugin offrono interfacce facili da usare che guidano l'utente attraverso il processo di configurazione. È sufficiente scegliere il tipo di schema pertinente al contenuto (ad esempio, Prodotto, Evento) e inserire le informazioni necessarie nel modulo del plugin.
-
Riduzione degli errori: I plugin eliminano il rischio di introdurre errori nel codice, che possono avere un impatto negativo sull'implementazione dello schema. Il plugin gestisce gli aspetti tecnici, assicurando che il vostro sito web trasmetta le informazioni corrette ai motori di ricerca.
-
Integrazione con la vostra piattaforma: Le piattaforme web più diffuse, come HubSpot, WordPress, Shopify e Wix, offrono un'ampia scelta di plugin per lo schema markup, progettati appositamente per funzionare senza problemi con la configurazione esistente. Questi plugin spesso si integrano perfettamente con il flusso di lavoro di creazione dei contenuti, consentendo di aggiungere Schema Markup direttamente durante la modifica di pagine, post o prodotti.
Ecco alcune popolari opportunità di Schema Markup per diverse piattaforme:
-
HubSpot: HubSpot Content Hub
-
WordPress: Yoast SEO, Rank Math SEO, Schema Pro
-
Shopify: Rich Snippets di Booster Apps
-
Wix: App SEO Wix di Wix, App Schema di Soqu
Marcatura Schema manuale
Per gli utenti esperti di tecnica che preferiscono un maggiore controllo, è possibile aggiungere manualmente il markup Schema. Questo approccio prevede l'inserimento di specifici snippet di codice nell'HTML del sito web. Pur offrendo una maggiore personalizzazione, l'implementazione manuale richiede una conoscenza più approfondita della sintassi di Schema Markup e delle migliori pratiche di codifica.
Ecco alcune risorse per iniziare l'implementazione manuale di Schema Markup:
-
Schema.org: Il sito ufficiale di Schema Markup, che fornisce una documentazione dettagliata ed esempi di codice.
-
Strumento di test dei risultati ricchi di Google Search Console: Verifica la presenza di errori nello schema markup implementato manualmente.
Scegliere il giusto approccio: Plugin o manuale
Per la maggior parte delle aziende, l'approccio consigliato è quello di utilizzare i plugin di schema markup. La loro facilità d'uso, la riduzione del rischio di errori e la perfetta integrazione con la piattaforma ne fanno un chiaro vincitore. Tuttavia, l'implementazione manuale può essere un'opzione se si ha dimestichezza con la codifica e si hanno esigenze di personalizzazione avanzate.
In definitiva, l'approccio migliore dipende dal livello di comfort tecnico e dalla piattaforma del sito web. Indipendentemente dal metodo scelto, l'aggiunta di Schema Markup rappresenta un investimento significativo nella strategia SEO del vostro sito web.
Oltre l'implementazione: Test e monitoraggio del successo
Una volta implementato lo schema markup, un'altra fase cruciale è quella del test e del monitoraggio. Perché è così importante? I motori di ricerca si basano su Schema Markup per comprendere i vostri contenuti e potenzialmente visualizzare rich snippet. I test assicurano che la vostra implementazione funzioni correttamente, massimizzando le possibilità di ottenere quei risultati ricchi e aumentando la vostra visibilità di ricerca.
Fortunatamente, Google Search Console è il vostro partner affidabile per testare il vostro markup schema. Questo strumento gratuito di Google (linkato sopra) offre una sezione dedicata appositamente a questo scopo. Vediamo una guida passo passo all'uso di Google Search Console per testare il vostro schema di markup:
-
Accedere a Google Search Console: Andate su Google Search Console e accedete con il vostro account Google.
-
Selezionate la vostra proprietà: Se gestite più siti web, selezionate la proprietà corretta che rappresenta il sito web in cui avete implementato lo schema markup.
-
Passare alla sezione Miglioramenti: Nel menu della barra laterale di sinistra, fate clic su "Miglioramenti". Questa sezione fornisce informazioni preziose su come Google Search percepisce i dati strutturati del vostro sito web, compreso il markup schema.
-
Esplorare tipi specifici di Schema: In "Miglioramenti" è presente un elenco di vari tipi di schema, come "Briciole di pane", "Casella di ricerca Sitelinks" e il tipo specifico implementato (ad esempio, "Prodotti", "Eventi"). Fare clic sul tipo di schema in questione per visualizzarne i dettagli.
-
Analizzare il rapporto: Il rapporto mostra tre categorie:
-
Valido: Indica il numero di pagine in cui Google ha compreso e interpretato correttamente il markup dello schema.
-
Errori: Qui si trova un elenco di tutti gli errori riscontrati nell'implementazione dello schema markup. Ogni messaggio di errore indica il problema specifico e le pagine interessate.
-
Avvertenze: Analogamente agli errori, le avvertenze evidenziano i potenziali problemi che potrebbero ostacolare l'efficacia dello schema markup.
-
-
Errori e avvertimenti: Facendo clic su un errore o su un avviso si ottengono informazioni più dettagliate sul problema e spesso si suggeriscono soluzioni. È quindi possibile risolvere il problema sul proprio sito web e ripresentare le pagine interessate per la convalida.
-
Utilizzate lo strumento di test dei risultati ricchi: Per una maggiore tranquillità, Google Search Console offre lo strumento Rich Results Test. Questo strumento consente di inserire un URL specifico dal vostro sito web e di vedere come Google comprende e interpreta il markup dello schema su quella pagina.
-
Monitoraggio continuo: I test non dovrebbero essere un evento unico. Consultate regolarmente la sezione Miglioramenti di Google Search Console per monitorare le prestazioni del vostro markup schema. In questo modo è possibile identificare e risolvere eventuali nuovi problemi, assicurando che il vostro sito web continui a beneficiare della potenza dei risultati ricchi.
È possibile testare e monitorare efficacemente l'implementazione dello schema di markup seguendo questi passaggi e sfruttando Google Search Console.
Liberate il potenziale del vostro sito web con Schema Markup
L'implementazione dello schema markup rappresenta un investimento strategico nella strategia SEO del vostro sito web. Seguendo i passaggi descritti in questa guida, potrete sbloccare la potenza dei risultati ricchi, migliorare la vostra visibilità di ricerca e, in ultima analisi, attirare più clienti potenziali verso la vostra azienda.
Avete bisogno di aiuto per implementare o gestire lo schema markup? Collaborate con Aspiration Marketing! Il nostro team vi aiuterà a sfruttare al meglio il vostro sito web!
Questo contenuto è disponibile in:
- Tedesco: Was ist Schema Markup und wie füge ich es meiner Website hinzu?
- Inglese: What is Schema Markup, and How Do I Add it to My Site?
- Spagnolo: ¿Qué es el Schema Markup y cómo lo añado a mi sitio?
- Francese: Qu'est-ce que Schema Markup et comment l'ajouter à mon site ?
- Rumeno: Ce este Schema Markup și cum îl adaug la site-ul meu?
- Cinese: 什么是 结构化数据标记,如何将其添加到我的网站?



Facci sapere cosa ne pensi.