Come creare un piano di marketing per far crescere la vostra azienda

Ogni imprenditore sogna di scalare la propria azienda verso nuovi traguardi. Ma come tradurre questo sogno e creare un piano di marketing digitale per crescere e far sì che il team di marketing e l'azienda raggiungano i propri obiettivi? Utilizzando un esempio significativo, vi mostreremo come scrivere un piano di marketing efficace e una guida al marketing per la crescita.

Il sogno dei 10 milioni di dollari: Iniziate con un obiettivo chiaro, come il raggiungimento di uno specifico target di fatturato mensile.

Come creare un piano di marketing per far crescere la vostra azienda

Background - l'azienda 10M

Cosa serve per costruire un'azienda da 10 milioni di dollari, la cosiddetta 10M Company?

Vediamo di capire meglio. Un'azienda da 10 milioni di dollari genera in media 833.000 dollari di fatturato mensile.

  • L'azienda 10M fornisce servizi di consulenza e coaching.

  • Il suo cliente medio porta 7.500 dollari al mese. Ciò significa che abbiamo bisogno di 111 clienti per ottenere 833.000 dollari al mese.

  • Poiché si tratta di un settore altamente competitivo, 10M Company perde circa il 4% del suo business ogni mese a causa di clienti che abbandonano l'attività, cambiano i loro obiettivi o semplicemente vogliono qualcos'altro, quindi passano ad altro. (Un modello di business folle, ma non del tutto raro).

⇒ Ciò significa che dobbiamo concludere cinque nuovi contratti al mese solo per mantenere l'attività esistente.

  • 10M L'azienda chiude il 40% dei suoi contatti qualificati. (ottima chiusura!)

⇒ Quindi, abbiamo bisogno di circa 13 contatti qualificati al mese per chiudere sei affari.

Comprendere la vostra attività e il vostro mercato

Guardando i numeri sopra riportati, in cosa differiscono i vostri? Conoscete i vostri numeri?

Per scrivere un piano di marketing in grado di scalare efficacemente la vostra attività, è fondamentale comprendere la vostra attività e il mercato in cui operate. Ciò implica un'analisi approfondita del settore, dei concorrenti, del pubblico target e dei numeri esistenti, ad esempio il numero di transazioni che si desidera avere, il valore delle transazioni, i tassi di conversione e il logorio.

Comprendendo a fondo la vostra attività e le tendenze del mercato, potete identificare le opportunità e le sfide che influenzeranno le vostre strategie di marketing e i vostri numeri. Avete un problema di prodotto, un problema di ricavi o un problema di logoramento?

Suggerimento: potete migliorare in tutte le aree.

Inoltre, è fondamentale valutare la proposta di vendita unica (USP) e la proposta di valore della vostra azienda. Cosa distingue la vostra azienda dalla concorrenza? Quale valore offrite ai clienti? La comprensione della vostra USP e della vostra proposta di valore vi aiuterà a posizionare efficacemente la vostra azienda sul mercato e a differenziarvi dai concorrenti.

Inoltre, la conduzione di ricerche di mercato e la raccolta di informazioni sui clienti forniranno informazioni preziose sulle esigenze, le preferenze e il comportamento d'acquisto del vostro pubblico target. Queste informazioni guideranno i vostri sforzi di marketing e vi aiuteranno ad adattare i vostri messaggi e le vostre offerte in modo che risuonino con il vostro pubblico di riferimento.

Comprendendo a fondo la vostra attività e il vostro mercato, potrete gettare solide basi per sviluppare un piano di marketing che favorisca la crescita e la scalabilità dell'azienda.

Stabilire obiettivi chiari

La definizione di obiettivi chiari è fondamentale per la creazione di un piano di marketing per la scalabilità dell'azienda. Senza obiettivi chiari, è difficile misurare il successo dei vostri sforzi di marketing e prendere decisioni informate.

La creazione di un piano di marketing inizia con la definizione degli obiettivi aziendali generali. Che cosa volete ottenere scalando la vostra attività? Aumentare le entrate, espandersi in nuovi mercati o lanciare nuovi prodotti o servizi? Una volta definiti gli obiettivi aziendali, è possibile stabilire obiettivi di marketing in linea con questi.

Quando si definiscono gli obiettivi di marketing, bisogna assicurarsi che siano specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e vincolati nel tempo, ovvero obiettivi SMART:

Ad esempio , se la vostra azienda, la società 10M,

    • mira a incrementare il fatturato di 2 milioni di dollari fino a 12 milioni di dollari in 14 mesi e

      • se la generazione di clienti e lead fosse distribuita in modo uniforme e

      • se ci fosse un ciclo di vendita di 2 mesi da lead qualificato a cliente e

      • se ci fosse un tasso di crescita lineare e lo stesso 4% di attrito di cui sopra,

    • avreste bisogno di

      • generare 48 nuovi contratti e 360.000 dollari di ricavi incrementali (MRR) nel mese 14 e

      • e richiedere circa 100 lead qualificati nel mese 12.

    • Con la vostra attività esistente da 833.000 dollari di MRR, sareste a un tasso di crescita di 14,32 milioni di dollari di ARR.

Avere obiettivi e traguardi chiari guiderà lo sviluppo delle strategie e delle tattiche di marketing e fornirà un punto di riferimento per misurare il successo dei vostri sforzi di marketing.

New call-to-action

Identificazione del pubblico di riferimento, ICP, Buyer Personas e SWOT

Identificate e ricercate il vostro pubblico di riferimento.

Per scalare efficacemente la vostra attività, dovete identificare il vostro pubblico di riferimento, ossia il profilo del vostro cliente ideale e le buyer personas. Il pubblico di riferimento è costituito dalle persone o dalle aziende che hanno maggiori probabilità di essere interessate ai vostri prodotti o servizi. Comprendendo i loro dati demografici, gli interessi, i punti dolenti e il comportamento d'acquisto, è possibile adattare i messaggi di marketing di successo in modo che risuonino con loro.

La creazione di buyer personas implica lo sviluppo di rappresentazioni fittizie dei vostri clienti ideali. Queste personas si basano su ricerche e intuizioni raccolte dal vostro pubblico di riferimento.

Una volta identificati il pubblico target e le buyer personas, è possibile creare messaggi di marketing personalizzati e selezionare i canali di marketing più efficaci per raggiungerli e coinvolgerli. Questo approccio mirato massimizzerà l'efficienza e l'efficacia dei vostri sforzi di marketing, favorendo la crescita del business.

Do you understand YOUR buyer personas? Check with our worksheet!

Documentate il nostro piano SWOT.

SWOT è l'acronimo di Strengths (punti di forza), Weaknesses (punti deboli), Opportunities (opportunità) e Threats (minacce). È uno strumento di pianificazione strategica molto diffuso che aiuta ad analizzare le capacità interne (punti di forza e di debolezza) e i fattori esterni (opportunità e minacce) che hanno un impatto sulla vostra attività.

  • I punti di forza sono attributi positivi che vi danno un vantaggio, come una forte reputazione del marchio, prodotti innovativi o un team competente. Le debolezze sono limitazioni interne che ostacolano il vostro progresso, come un budget di marketing limitato, la mancanza di competenze tecniche o processi inefficienti.

  • Le opportunità sono fattori esterni promettenti su cui potete fare leva, come le tendenze emergenti del mercato, i cambiamenti nelle preferenze dei clienti o le nuove partnership. Le minacce sono sfide esterne che comportano rischi, come l 'aumento della concorrenza, i cambiamenti normativi o la recessione economica.

SWOT Analysis download

Sviluppare strategie e tattiche

Lo sviluppo di strategie e tattiche di marketing efficaci è una componente fondamentale di un piano di marketing per scalare la vostra attività. Dopo aver identificato il pubblico target e la SWOT, siete ben attrezzati per sviluppare le strategie, i canali e gli approcci necessari per il vostro piano:

1. Consapevolezza della situazione: Un'analisi SWOT fornisce un quadro chiaro della posizione della vostra azienda sul mercato, scoprendo potenziali vantaggi e vulnerabilità. Questa consapevolezza aiuta a fissare obiettivi realistici e ad allocare le risorse in modo efficace.

2. Strategie mirate: Comprendendo i vostri punti di forza e di debolezza, potete elaborare strategie di marketing che capitalizzino i vostri vantaggi e affrontino i vostri limiti.

3. Approccio proattivo: L'identificazione delle opportunità vi consente di cogliere le tendenze del mercato e di essere all'avanguardia. Allo stesso modo, anticipare le minacce consente di sviluppare piani di emergenza e di mitigare i rischi potenziali.

4. Decisioni informate: L'analisi SWOT fornisce un quadro di riferimento per valutare le diverse opzioni di marketing e scegliere quelle più in linea con gli obiettivi aziendali complessivi e i vincoli di risorse.

5. Miglioramento continuo: L'esecuzione regolare di analisi SWOT consente di monitorare i progressi compiuti, identificare le aree di miglioramento e adattare le strategie di marketing per rispondere alle condizioni dinamiche del mercato.


Iniziate identificando i canali e le piattaforme di marketing più adatti a raggiungere il vostro pubblico di riferimento. Tra questi, i canali digitali come i social media, l'email marketing, l'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), il content marketing e la pubblicità a pagamento. È fondamentale selezionare i canali che si allineano alle preferenze e al comportamento del vostro pubblico target. Potrebbe essere necessario prendere in considerazione finanziamenti per aggiornare il sito web o l'automazione del marketing e ottimizzare i percorsi di conversione.

You might also like:

What is the HubSpot Content Hub, and How Can I Use it?

Introducing the HubSpot Content Hub! Discover how HubSpot Content Hub's AI tools, personalization features & more can help you excel in content marketing.

Successivamente, delineate le strategie di marketing specifiche per raggiungere i vostri obiettivi. Ad esempio, se l'obiettivo è aumentare la notorietà del marchio, la strategia potrebbe prevedere la creazione di contenuti accattivanti, l'utilizzo di influencer sui social media e campagne pubblicitarie mirate. Ogni strategia deve essere adattata al pubblico di riferimento e allineata agli obiettivi aziendali.

Una volta definite le strategie, sviluppate piani tattici che delineino le azioni e le iniziative specifiche necessarie per implementare ciascuna strategia. Ad esempio, la creazione di un calendario dei contenuti, la creazione di profili sui social media, l'ottimizzazione del sito web per la SEO e la progettazione di pubblicità accattivanti.

Rivedete e modificate regolarmente le strategie e le tattiche in base ai dati sulle prestazioni e ai feedback ricevuti. Questo approccio iterativo vi aiuterà a ottimizzare i vostri sforzi di marketing e a migliorare continuamente.

Misurare e regolare il piano di marketing

Misurare l'efficacia del vostro piano di marketing è essenziale per garantire che siate sulla buona strada per scalare la vostra attività. Analizzando gli indicatori di prestazione chiave (KPI) e le metriche, potete valutare il successo dei vostri sforzi di marketing e prendere decisioni basate sui dati.

Iniziate identificando i KPI che si allineano ai vostri obiettivi di marketing. Tra questi, il traffico del sito web, i tassi di conversione, i costi di acquisizione dei clienti, il valore di vita e il ritorno sull'investimento (ROI). Stabilite un sistema per tracciare e analizzare regolarmente queste metriche.

Modificate il vostro piano di marketing in base alle intuizioni ottenute dall'analisi dei dati. Ciò potrebbe comportare la riassegnazione del budget ai canali più performanti, il perfezionamento della messaggistica in base al feedback dei clienti o la sperimentazione di nuove strategie e tattiche.

Ricordate che il marketing è un processo continuo ed è fondamentale monitorare e ottimizzare continuamente le iniziative di marketing per garantire la crescita e la scalabilità dell'azienda.

What's the best strategy for you? Learn more about Smart Marketing!


Questo contenuto è disponibile in:


Joachim
Joachim
Mio padre mi ha insegnato a sognare in grande e a lavorare sodo per trasformare quei sogni in realtà. Costruire cose e aiutare le persone ad avere successo è ciò che ci guida. E se le cose non funzionano al primo tentativo, ci riproviamo in modo diverso. Crescere in dimensioni è una cosa; crescere meglio è ciò a cui miriamo.
 

Article Contents

Facci sapere cosa ne pensi.