Dati sull'intento dei visitatori: Retargeting dei migliori prospect
Avete investito tempo e sforzi per attirare visitatori sul vostro sito web. Ma queste preziose visite si stanno davvero convertendo in una crescita tangibile del business, oppure le opportunità stanno sfuggendo? Attirare semplicemente traffico non è sufficiente. La vera sfida consiste nel distinguere i navigatori occasionali dai potenziali clienti di alta qualità, quelli veramente pronti a impegnarsi.
È qui che i dati sull'intento dei visitatori diventano una svolta nella lead generation. Non si tratta solo di analisi, ma di decodificare il "perché" dietro ogni clic e scorrimento. È la chiave di potenti strategie di retargeting che riportano i clienti promettenti a convertirsi. Questa guida fornisce un quadro pratico per comprendere l'analisi del comportamento degli utenti, identificare i segnali di intento cruciali e sfruttare queste informazioni per creare campagne di retargeting altamente personalizzate. Il nostro obiettivo? Aiutarvi a massimizzare gli sforzi di retargeting e a ottenere tassi di conversione superiori.
Oltre le analisi di base: Come si spiega l'intento del visitatore
Che cosa sono i dati sull'intento dei visitatori? È l'impronta digitale che gli utenti lasciano sul vostro sito, rivelando le loro motivazioni. Riguardano la profondità del coinvolgimento e le azioni specifiche, non solo le visualizzazioni di pagina. Perché è così importante capire l'intento dei visitatori? Perché la pubblicità generica spreca risorse. Quando si conosce l'intento di un visitatore, il messaggio diventa iper-rilevante, aumentando il suo impatto.
Quali sono i segnali di intento da ricercare?
-
Segnali comportamentali: Pagine visitate (ad esempio, guide "How-To" rispetto alle caratteristiche del prodotto), tempo sulla pagina, profondità di scorrimento, query di ricerca sul sito, invio di moduli, download (whitepaper, e-book) e visite ripetute.
-
Segnali contestuali: Fonte del referral (ad esempio, termini di ricerca organica specifici come "miglior CRM per PMI"), posizione geografica e tipo di dispositivo.
-
Segnali di coinvolgimento: Interazioni con i chatbot, riproduzione di video o aggiunta di articoli al carrello.
L'impatto della personalizzazione è evidente: HubSpot riporta che le chiamate all'azione (CTA) personalizzate convertono il 202% in più rispetto a quelle generiche. L'approccio personalizzato in base all'intento rilevato produce risultati misurabili.
Strutturare il sito web per rivelare l'intento
Il vostro sito web non è solo una brochure, ma uno strumento diagnostico. Organizzando strategicamente i contenuti, si creano percorsi che aiutano a tracciare e interpretare l'intento dei visitatori del sito web in ogni fase. Questo aiuta il vostro sito a lavorare meglio per gli obiettivi di sviluppo del vostro business.
Mappiamo le sezioni del vostro sito web in base al percorso dell'acquirente:
-
Fase di consapevolezza (sezioni informative):
-
Scopo: identificazione iniziale del problema, ricerca generale.
-
Esempi: Post di blog sulle tendenze del settore, articoli "Che cos'è [X]?".
-
Segnale di intenti: alto volume di visitatori per la prima volta, rapido sguardo a più articoli, tassi di rimbalzo più elevati.
-
-
Fase di considerazione (sezioni "Come fare per" e "Soluzione"):
-
Scopo: esplorare le soluzioni, valutare le opzioni, capire "come" un prodotto/servizio risolve specifici punti dolenti. Questa fase è fondamentale per i potenziali clienti di alta qualità.
-
Esempi: Guide dettagliate, articoli di confronto, pagine di approfondimento, vantaggi del prodotto/servizio, casi di studio, testimonianze.
-
Segnale d'intenzione: Aumento del tempo trascorso su pagine specifiche, più visualizzazioni di pagine all'interno di questa categoria, visite ripetute, download di risorse iniziali (ad esempio, briefing sulle soluzioni). Questi segnali indicano un'indagine attiva sulle soluzioni, rendendoli candidati privilegiati per il retargeting personalizzato.
-
-
Fase decisionale (sezioni relative alle transazioni):
-
Scopo: Valutazione finale, pronti a impegnarsi, alla ricerca di dettagli specifici per l'acquisto.
-
Esempi: Pagine dei prezzi, "Termini e condizioni", guide "Come iniziare", moduli di contatto e iscrizioni a trial.
-
Segnale d'intento: Visite dirette a queste pagine di alto valore, tempo di permanenza sulla pagina molto elevato, bassa frequenza di rimbalzo, potenziale riempimento dei moduli o carrelli abbandonati.
-
Per monitorare efficacemente questo aspetto, è necessario utilizzare strumenti di analisi (come Google Analytics 4) per impostare il tracciamento degli eventi per azioni specifiche, come i clic su "Visualizza demo" o le visite alla pagina "Caratteristiche". Questo fornisce dati fondamentali per l'analisi del comportamento degli utenti.
Segmentazione di precisione: Raggruppare i potenziali clienti in base all'intento
Inviare lo stesso annuncio di retargeting a tutti i visitatori del sito web è inefficiente. Perché mostrare un annuncio "Compra ora" a chi legge un post generico sul blog? Ecco perché la segmentazione del pubblico è fondamentale.
Ecco come creare segmenti basati sull'intento per le vostre strategie di retargeting:
-
Segmenti ad alto intento (pronti a convertire):
-
Criteri: Visitatori che hanno raggiunto la fase decisionale: hanno visitato le pagine dei prezzi, hanno avviato una prova, hanno abbandonato il carrello o hanno compilato il modulo "Richiedi un preventivo".
-
Azione: Implementare strategie di retargeting immediate e dirette con forti CTA. Offrite offerte speciali o contatti diretti con le vendite.
-
-
Segmenti a medio interesse (che stanno valutando attivamente):
-
Criteri: Visitatori che si impegnano con i contenuti della fase di considerazione: hanno visualizzato più pagine di prodotti/servizi, hanno trascorso molto tempo su articoli "come fare" o hanno scaricato un lead magnet specifico (ad esempio, una guida comparativa).
-
Azione: Nutrire questi segmenti con contenuti educativi specifici, casi di studio o inviti a webinar, guidandoli più avanti nell'imbuto.
-
-
Segmenti a basso interesse (consapevolezza del marchio):
-
Criteri: I visitatori che si avvicinano per la prima volta si impegnano principalmente con i contenuti della fase di consapevolezza, come i post generici del blog o i rimbalzi rapidi.
-
Azione: Concentrarsi sulle campagne di brand awareness, facendo retargeting con contenuti top-of-funnel per creare familiarità.
-
L'integrazione dei dati con le piattaforme di CRM e di marketing automation consente una segmentazione dinamica. Nucleus Research rileva che l'automazione del marketing aumenta la produttività delle vendite del 14,5%.
Creare messaggi iper-personalizzati che convertano
Una volta segmentato il pubblico in base all'intento del visitatore, è fondamentale fornire un messaggio pertinente. Gli annunci irrilevanti vengono ignorati; i messaggi di retargeting personalizzati catturano l'attenzione e spingono all'azione. È qui che la creazione di un messaggio convincente è davvero eccezionale.
Adattare gli annunci di retargeting a un intento specifico:
-
Per i prospect ad alto contenuto (fase decisionale):
-
Messaggistica: Urgenza, soluzioni dirette, chiari passaggi successivi ("Completa l'acquisto", "Inizia subito la prova gratuita").
-
Esempio: Se un utente ha abbandonato il carrello, ritargettizzate con un annuncio con quel prodotto esatto e uno sconto. Se ha visitato la pagina dei prezzi, proponete un'offerta speciale di lancio.
-
-
Per i prospect di medio interesse (fase di considerazione):
-
Messaggistica: Educativo, di risoluzione dei problemi, orientato al valore ("Scoprite come [la vostra soluzione] può risolvere [il loro problema]").
-
Esempio: Se un utente ha scaricato una "Guida alla generazione di lead", fare retargeting con un caso di studio o un webinar dimostrativo.
-
-
Per i prospect a basso interesse (fase di consapevolezza):
-
Messaggistica: Costruzione del marchio, leadership di pensiero ("Per saperne di più su [argomento del settore]").
-
Esempio: Se un utente legge un post generico sul blog, fare retargeting con un altro post correlato o un'infografica.
-
Effettuate sempre test A/B su copy, titoli e immagini degli annunci per ciascun segmento. WordStream riporta che i test A/B aumentano i tassi di conversione del 37%. Questo processo continuo è fondamentale per ottimizzare le campagne di retargeting.
Ottimizzare per ottenere tassi di conversione e ROI impareggiabili
Il retargeting non è un'attività "imposta e dimentica". Il monitoraggio continuo e gli aggiustamenti strategici sono fondamentali per il vero successo.
Leve di ottimizzazione principali:
-
Frequency capping: Limita la frequenza degli annunci per evitare l’affaticamento dell’audience (es. 5-7 annunci a settimana per segmento).
-
Liste di esclusione: Escludi i clienti già acquisiti o chi ha già convertito, ottimizzando così il budget pubblicitario.
-
Aggiustamenti di offerta: Aumenta l’offerta per i segmenti ad alta intenzione per massimizzare il ROI.
-
Esperienza della landing page: Assicurati che il retargeting porti verso una pagina ottimizzata e pertinente alle aspettative degli utenti.
-
Retargeting cross-channel: Espandi la copertura tra display, social network ed email. Secondo Omnisend, le aziende che integrano più canali registrano tassi di engagement tre volte superiori.
Utilizzate sempre le analisi per guidare le vostre decisioni. Analizzate KPI come i tassi di click-through (CTR), i tassi di conversione e il costo per acquisizione (CPA) per affinare i vostri sforzi di retargeting e garantire la massima efficacia.
Convertire i dati sull'intento dei visitatori in una crescita aziendale tangibile
È chiaro: attirare semplicemente il traffico di un sito web non è sufficiente. Il vero vantaggio per lo sviluppo del business consiste nel comprendere e agire strategicamente sui dati relativi all'intento dei visitatori. È la differenza tra una visita fugace e una relazione duratura con il cliente.
Abbiamo spiegato come identificare i segnali di intento attraverso la struttura del sito web, come segmentare il pubblico con precisione e come creare messaggi personalizzati. Questi suggerimenti vi permettono di fare retargeting sui migliori clienti potenziali e di migliorare significativamente i vostri tassi di conversione.
Siete pronti a sfruttare i dati sull'intento dei visitatori per identificare e coinvolgere nuovamente i vostri clienti più promettenti? Aspiration Marketing consente alle aziende di analizzare il comportamento degli utenti, perfezionare le strategie di retargeting ed eseguire campagne altamente efficaci. Collaborate con noi per trasformare un interesse fugace in una crescita sostenuta e per ottenere un successo senza precedenti nei vostri sforzi di sviluppo commerciale.
Contattateci oggi stesso per saperne di più.
Questo contenuto è disponibile in:
- Tedesco: Besucher-Intent-Daten: Retargeting Ihrer besten Interessenten
- Inglese: Visitor Intent Data: Retargeting Your Best Prospects
- Spagnolo: Retargeting: Atrae a tus mejores prospectos con datos de intención.
- Francese: Recibler les meilleurs prospects grâce aux données d'intention.
- Rumeno: Retargeting: Atinge-ți prospecții de top cu date de intenție.
- Cinese: 访客意向数据:重新定位最佳潜在客户

Joachim, formatore certificato HubSpot con oltre 13 anni di esperienza in Content Marketing, Strategia, implementazione di siti web e SEO, ha realizzato numerosi progetti di growth marketing internazionali su larga scala, ad esempio con UiPath, dallo status di startup fino alla quotazione in borsa (IPO) al NYSE. Joachim ha una competenza particolare in progetti multilingua di Marketing e Sales Enablement, sfruttando per i nostri clienti le più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale (IA).
Facci sapere cosa ne pensi.