Cosa sono le pagine AMP (Accelerated Mobile Pages) e dovrei usarle?

In un batter d'occhio, un potenziale cliente può perdere interesse. Questa è la realtà dell'attuale mondo mobile-first, dove la velocità di navigazione non è più un lusso, ma un'aspettativa. È nata la tecnologia AMP (Accelerated Mobile Pages), progettata per aumentare la velocità del vostro sito web e offrire un'esperienza mobile senza soluzione di continuità.

Ma alla velocità con cui lo sviluppo del web sta cambiando, emerge una domanda cruciale: AMP avrà ancora il suo peso?

Cosa sono le pagine AMP (Accelerated Mobile Pages) e dovrei usarle?

Want to learn more about how to use Webdesign to grow YOUR business?

Che cos'è AMP?

Immaginate questo: siete sul vostro telefono, in attesa di informazioni, ma il sito web si carica a passo di lumaca. Frustrante, vero? È proprio questo il problema che Accelerated Mobile Pages (AMP) è stato creato per risolvere.

Nata nel 2015, AMP è una potente tecnologia che riduce le pagine web all'essenziale, consentendo loro di caricarsi alla velocità della luce sui dispositivi mobili. Inizialmente pensato per gli editori di notizie che avevano bisogno di fornire contenuti tempestivi in tempi rapidi, AMP ha poi ampliato la sua portata, dimostrandosi vantaggioso per diversi tipi di siti web, dai negozi di e-commerce alle pagine di lead generation.

Come fa AMP a ottenere questo impressionante aumento di velocità? La magia sta nel suo framework semplificato, composto da tre componenti fondamentali:

  • AMP HTML: Questa versione modificata dell'HTML standard opera in base a specifiche restrizioni. Eliminando alcuni elementi e attributi che notoriamente ostacolano le prestazioni, AMP HTML garantisce una base di codice snella ed efficiente per un caricamento rapido. Immaginatelo come un'auto da corsa finemente messa a punto, privata di ogni peso superfluo per massimizzare la velocità.

  • AMP JavaScript: La libreria JavaScript di AMP consente agli sviluppatori di creare pagine dinamiche senza fare affidamento su un codice JavaScript esteso e dannoso per le prestazioni. Questo approccio semplificato riduce la complessità e migliora i tempi di caricamento, garantendo un'esperienza utente fluida.

  • AMP Cache: Immaginate una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) super efficiente che precarica le pagine AMP prima ancora che gli utenti le richiedano. Questo è esattamente ciò che fa AMP Cache. Memorizzando copie delle pagine AMP su server sparsi in tutto il mondo, garantisce la consegna immediata agli utenti, indipendentemente dalla loro posizione.

I risultati parlano da soli. Google riporta che le pagine AMP si caricano fino all'85% più velocemente rispetto alle loro controparti non AMP. Allo stesso modo, AMP può migliorare i tempi di caricamento delle pagine da un minimo del 15% a un incredibile 85%. Questi notevoli miglioramenti si traducono in utenti più felici e in un maggiore coinvolgimento.

Prendiamo ad esempio eBay, il gigante dell'e-commerce. Implementando AMP sulle pagine dei prodotti, ha registrato un aumento del 15% nella velocità delle pagine, con conseguente miglioramento del coinvolgimento degli utenti e dei tassi di conversione. Un altro esempio è quello del Washington Post, che ha sfruttato AMP per fornire articoli di notizie quasi istantaneamente ai lettori mobili, migliorando la loro esperienza utente e aumentando il traffico mobile. Questi diversi esempi dimostrano la versatilità e l'efficacia di AMP in vari settori e tipi di siti web.

L'evoluzione dello sviluppo web mobile

Il mondo digitale non si ferma mai. Da quando è nato AMP, lo sviluppo del web mobile ha subito una trasformazione significativa. Sono nate nuove tecniche e framework che offrono alternative interessanti per ottenere velocità di navigazione incredibili senza i vincoli imposti da AMP.

Vedetela in questo modo: AMP è stato un pioniere, che ha aperto la strada a un web mobile più veloce. Ma con l'avanzare della tecnologia, gli sviluppatori hanno scoperto nuove strade per raggiungere la stessa destinazione. Framework come React e Vue.js consentono agli sviluppatori di creare siti web incredibilmente veloci e reattivi senza sacrificare la flessibilità del design.

Inoltre, l'introduzione da parte di Google dei Core Web Vitals ha spostato l'attenzione su un approccio più olistico alle prestazioni dei siti web. Queste metriche, che misurano aspetti come la velocità di caricamento, l'interattività e la stabilità visiva, forniscono una valutazione completa dell'esperienza dell'utente. Ottenendo punteggi Core Web Vitals eccellenti, i siti web possono dimostrare il loro impegno nel fornire un'esperienza mobile di alto livello, riducendo potenzialmente la necessità di AMP.

Sebbene AMP offra ancora tempi di caricamento rapidi, il divario si è ridotto. Un sito web non AMP ben ottimizzato, costruito con le tecnologie più recenti e conforme ai Core Web Vitals, può spesso raggiungere velocità comparabili senza sacrificare la libertà di progettazione. Questa evoluzione offre ai proprietari di siti web una gamma più ampia di opzioni per l'ottimizzazione dei dispositivi mobili, ognuna con i propri vantaggi e considerazioni.

Considerazioni sullo sviluppo di siti web AMP

Sebbene AMP offra innegabili vantaggi in termini di velocità, è fondamentale valutarne i limiti prima di tuffarsi a capofitto nell'implementazione. Esaminiamo alcune considerazioni chiave:

Usabilità, design e branding

AMP, per sua natura, impone alcune restrizioni al design. I suoi componenti standardizzati, pur essendo ottimizzati per la velocità, possono limitare la libertà creativa. Questo può influire sulla capacità di creare un'identità di marca unica e di adattare l'esperienza dell'utente alle vostre esigenze specifiche. Ad esempio, l'implementazione di intricati elementi interattivi o di menu di navigazione altamente personalizzati potrebbe risultare difficile all'interno del framework AMP.

Velocità dell'intero sito web

Ricordate che AMP si concentra principalmente sull'accelerazione del caricamento iniziale della pagina dai risultati di ricerca. Sebbene questa prima impressione sia fondamentale, non garantisce un'esperienza costantemente veloce su tutto il sito web. Se le pagine successive non sono ottimizzate, gli utenti potrebbero incontrare frustranti ritardi durante la navigazione in profondità, vanificando l'impulso iniziale di AMP.

Pensate a questo: entrate in una vetrina dal design splendido (la vostra landing page AMP), ma poi vi ritrovate a navigare in un retrobottega disordinato e disorganizzato (pagine interne lente). L'impressione positiva iniziale svanisce rapidamente.

Per garantire una velocità costante, esplorate metodi di ottimizzazione alternativi. Il caching, le reti di distribuzione dei contenuti (CDN), gli aggiornamenti dei server e le Progressive Web App (PWA) sono tutti strumenti preziosi nel vostro arsenale.

Tempo di codifica e manutenzione

L'implementazione di AMP richiede competenze tecniche e un investimento di tempo. Gli errori di codifica possono portare a problemi di convalida, ostacolando l'efficacia di AMP e potenzialmente danneggiando la SEO. Anche la manutenzione continua è essenziale per garantire che le pagine AMP rimangano aggiornate e funzionali.

Pensate alla manutenzione di un'auto sportiva ad alte prestazioni. Sono necessarie regolari messe a punto e cure meticolose per mantenerla in perfetta efficienza.

Prima di passare ad AMP, valutate le risorse necessarie per una corretta implementazione e manutenzione. Se il vostro team non dispone delle competenze tecniche o della larghezza di banda necessaria, i vantaggi di AMP potrebbero essere superati dalle complessità.

 

AMP e SEO

Se da un lato AMP può migliorare in modo significativo la velocità del vostro sito web, dall'altro è essenziale comprendere il suo rapporto sfumato con la SEO. Contrariamente a quanto si crede, AMP non è un fattore di ranking diretto negli algoritmi di ricerca di Google. Google non dà priorità alle pagine AMP semplicemente perché sono AMP.

Tuttavia, i miglioramenti di velocità ottenuti con AMP possono incrementare indirettamente la SEO. Nel classificare i siti web, Google considera i segnali dell'esperienza utente, come la velocità di caricamento delle pagine e la facilità di utilizzo da parte dei dispositivi mobili. Poiché AMP eccelle nel fornire tempi di caricamento rapidi, può influenzare positivamente queste metriche di esperienza utente, portando potenzialmente a classifiche più alte.

Ma attenzione: un'implementazione non corretta di AMP può effettivamente danneggiare la SEO. Un'insidia comune è la canonicalizzazione impropria. Quando si creano versioni AMP delle pagine, è fondamentale stabilire una relazione chiara tra la pagina originale e la sua controparte AMP utilizzando i tag canonici. In caso contrario, i motori di ricerca possono confondersi, causando potenzialmente problemi di contenuti duplicati e classifiche più basse.

Per garantire che AMP funzioni in armonia con i vostri sforzi SEO:

  • Convalidare il codice AMP: Utilizzate lo strumento di test AMP di Google per identificare e correggere eventuali errori.

  • Implementare i tag canonici: Collegare correttamente le pagine AMP e non AMP per evitare problemi di contenuti duplicati.

  • Concentratevi sull'ottimizzazione generale del sito web: Non affidatevi esclusivamente ad AMP. Combinatelo con altre best practice SEO, come la creazione di contenuti di qualità, l'ottimizzazione delle parole chiave e il link building.

Comprendendo l'interazione tra AMP e SEO e implementando correttamente AMP, è possibile sfruttare i suoi vantaggi in termini di velocità per migliorare la visibilità e l'esperienza utente del sito web, ottenendo in ultima analisi migliori prestazioni sui motori di ricerca.

 

Alternative ad AMP

AMP non è l'unico percorso per ottenere un'esperienza mobile straordinaria. Il mondo dello sviluppo web offre una serie di strumenti diversi per ottimizzare la velocità e le prestazioni dei siti web. Esploriamo alcune alternative interessanti:

Design web reattivo

Immaginate un sito web che si adatta perfettamente a qualsiasi dimensione dello schermo, da un monitor widescreen a uno smartphone compatto. Questo è il potere del responsive web design, una componente del growth-driven design. Questo approccio elimina la necessità di versioni mobili separate del vostro sito web, semplificando lo sviluppo e la manutenzione. Con un'unica base di codice, è possibile garantire un'esperienza utente coerente su tutti i dispositivi, migliorando l'usabilità e la coerenza del marchio.

Applicazioni web progressive (PWA)

Le PWA, che non hanno nulla a che vedere con i siti web e le app per dispositivi mobili, offrono il meglio di entrambi i mondi. Offrono prestazioni simili a quelle di un'app, tra cui funzionalità offline, notifiche push e tempi di caricamento rapidissimi, il tutto nella comodità di un browser web. Le PWA offrono un'esperienza utente coinvolgente e immersiva, migliorando il coinvolgimento e la fidelizzazione degli utenti. Immaginate di navigare nel vostro negozio online preferito anche senza una connessione a Internet o di ricevere aggiornamenti tempestivi tramite notifiche push, proprio come un'app nativa.

Altre tecniche di ottimizzazione

Oltre al responsive design e alle PWA, una serie di tecniche di ottimizzazione può avere un impatto significativo sulla velocità del vostro sito web.

  • Ottimizzazione delle immagini: La compressione delle immagini senza compromettere la qualità può ridurre drasticamente i tempi di caricamento delle pagine. Strumenti come TinyPNG e ShortPixel rendono questo processo semplice.

  • Minificazione del codice: Semplificare il codice del sito web eliminando i caratteri e gli spazi non necessari può migliorare la velocità di caricamento.

  • Caricamento pigro: Questa tecnica rinvia il caricamento di immagini o video non critici fino a quando non sono necessari, dando priorità alla visualizzazione dei contenuti essenziali e migliorando la velocità di caricamento iniziale della pagina.

Per approfondire queste tecniche e altre strategie di ottimizzazione, esplorate queste utili risorse:

  • Google PageSpeed Insights: Analizza le prestazioni del vostro sito web e riceve raccomandazioni personalizzate per il miglioramento.

  • GTmetrix: Ottiene informazioni dettagliate sulla velocità di caricamento del vostro sito web e identifica le aree da ottimizzare.

  • Web.dev: accesso a un'ampia gamma di risorse e guide sulle migliori pratiche di sviluppo web, compresa l'ottimizzazione delle prestazioni.

Adottando queste alternative e tecniche di ottimizzazione, è possibile creare un'esperienza mobile che delizi gli utenti e produca risultati, anche senza affidarsi esclusivamente ad AMP.

 

Navigare nel futuro mobile-first

Oggi la mobilità è tutto, quindi la velocità dei siti web è fondamentale. Se un tempo le pagine mobili accelerate (AMP) regnavano sovrane come soluzione di punta per l'ottimizzazione dei dispositivi mobili, il panorama si è evoluto. Le moderne tecniche di sviluppo web offrono oggi alternative valide, che consentono sia la velocità che la flessibilità del design.

Quindi, dovreste ancora usare AMP nel 2024? La risposta dipende dalle vostre esigenze e priorità specifiche. Se è fondamentale ottenere una velocità di caricamento iniziale della pagina quasi istantanea e se si è disposti a rispettare alcuni vincoli di progettazione, AMP può essere uno strumento prezioso. Tuttavia, se la priorità è la libertà di progettazione, la velocità costante su tutto il sito e la facilità di manutenzione, potrebbe essere più vantaggioso esplorare alternative come il responsive web design e le PWA.

In definitiva, la chiave è scegliere l'approccio che meglio si allinea alla strategia complessiva del sito web e agli obiettivi di esperienza utente.

 

Avete bisogno di aiuto per navigare nelle complessità dell'ottimizzazione mobile? Aspiration Marketing è qui per guidarvi. Il nostro team di esperti web designer e sviluppatori può aiutarvi a creare un'esperienza mobile che delizi gli utenti, aumenti i tassi di coinvolgimento e incrementi la vostra presenza online.

Contattateci oggi stesso per una consulenza o esplorate le risorse del nostro sito web per saperne di più per migliorare la UX e accelerate mobile pages!

optimize your website gdd


Questo contenuto è disponibile in:


Joachim
Joachim
Mio padre mi ha insegnato a sognare in grande e a lavorare sodo per trasformare quei sogni in realtà. Costruire cose e aiutare le persone ad avere successo è ciò che ci guida. E se le cose non funzionano al primo tentativo, ci riproviamo in modo diverso. Crescere in dimensioni è una cosa; crescere meglio è ciò a cui miriamo.
 

Article Contents

Facci sapere cosa ne pensi.