SEO: Migliora il ranking con i contenuti

Vari aspetti della SEO, come l'ottimizzazione del sito, l'ottimizzazione delle immagini, la creazione di link, la SEO tecnica e altro ancora, possono definire le vostre classifiche SEO. Tuttavia, la SEO cambia nel tempo. Alcuni aspetti che all'epoca definivano i risultati SEO non contribuiscono più alla SEO.

Allo stesso modo, ciò che oggi è considerato parte della SEO potrebbe cambiare in futuro. Ma un aspetto della SEO destinato a rimanere intatto per sempre è il contenuto utile e di qualità.

In questa guida scoprirete come migliorare i contenuti per renderli utili e di buona qualità per ottenere il massimo rendimento SEO.

Massimizzare le classifiche SEO attraverso il miglioramento dei contenutiWant to learn more about how to use SEO to grow YOUR business?

Migliorare i contenuti per la SEO

Il miglioramento dei contenuti per l'ottimizzazione per i motori di ricerca comprende gli elementi di una buona SEO e di una buona scrittura, che sono i seguenti:

1. Aggiornare i vecchi contenuti

Perché lasciare che i vecchi contenuti vadano sprecati se sono già stati pubblicati? Aggiornare i vecchi contenuti del vostro sito web è un ottimo modo per massimizzare le classifiche SEO del vostro sito.

L'aggiornamento dei vecchi contenuti garantisce che:

  • che non si sprechino le opportunità di posizionamento guadagnate con fatica

  • I contenuti siano aggiornati per il vostro pubblico

  • I contenuti obsoleti non compromettano la reputazione del vostro sito.

I vecchi contenuti autorevoli aggiornati tendono a posizionarsi meglio su Google rispetto a quelli obsoleti.

2. Creare una bozza

Per redazione si intende la creazione di una versione iniziale del testo. La stesura di una bozza prima del lavoro vero e proprio vi guiderà nella stesura del contenuto e vi faciliterà la scrittura. Potete anche pensare a come inserire le parole chiave SEO più difficili.

La creazione di una bozza può includere la scrittura di un paragrafo o di una frase in modi diversi o la prova di aperture, finali e punti di vista diversi; provate tutto ciò che vi viene in mente per fare un brainstorming di quante più idee e modi creativi possibili.

Una bozza è come una versione grezza del testo. Può aiutarvi a pensare fuori dagli schemi e a individuare i punti di miglioramento della vostra scrittura.

Suggerimenti:

  • Trovare le parole chiave in anticipo: Fate una ricerca sulle parole chiave prima della stesura per avere un'idea delle vostre sfide SEO on-page.

  • Pensare liberamente: La stesura è un momento in cui si suppone di fare brainstorming. Provate a pensare fuori dagli schemi.

  • Cercate l'ispirazione: L'ispirazione è necessaria e va cercata in un momento in cui non si sta svolgendo il lavoro vero e proprio.

  • Fate una pausa: Una pausa può aiutare a riavvolgere e a liberarsi dall'accumulo di tensione lavorativa. Può anche essere fondamentale per fare brainstorming di idee e individuare gli errori.

  • Considerare il punto di vista del pubblico: La redazione è un modo eccellente per considerare diversi punti di vista e ridefinire la forma e il tono dei contenuti.

3. Fare un'introduzione forte

Nessuno è disposto a leggere un articolo noioso che non riesce a catturare i lettori. Se qualcuno clicca per aprire il vostro contenuto, vi sta dando la possibilità di conquistare il suo interesse e di tenerlo sulle spine.

La possibilità di vincere o meno questa occasione dipende dalla vostra introduzione, che è la prima cosa che il vostro pubblico leggerà. Sfruttate quindi lo spazio limitato di un post per scrivere una buona introduzione e catturare il vostro pubblico fin dall'inizio.

Consigli per scrivere una buona introduzione:

  • Siate brevi: una delle cose che rendono pessime le introduzioni è la loro lunghezza. Questo crea un'esperienza negativa per l'utente, che deve leggere e scorrere prima che il suo intento sia soddisfatto.

  • Mantenere la pertinenza: Le introduzioni possono diventare irrilevanti e portare a una cattiva esperienza dell'utente, quindi è bene mantenere un linguaggio stringato.

  • Aggiungete curiosità: le persone amano leggere fatti interessanti del tipo "Lo sai?". Aggiungerne uno al paragrafo introduttivo può aiutare a suscitare l'interesse dei lettori.

  • Evitare introduzioni generiche: Le introduzioni generiche sono ovunque. Sono banali e poco interessanti. Scrivete introduzioni specifiche che facciano entrare i lettori nell'atmosfera.

4. Utilizzare parole chiave pertinenti

Utilizzare le parole chiave mirate è una cosa. Tuttavia, anche l'uso di parole chiave pertinenti è molto importante per migliorare il posizionamento dei vostri contenuti. La maggior parte della SEO di base-intermedia si riduce a contenuti pertinenti e di alta qualità.

Pertinenza significa che il vostro contenuto soddisfa l'intento dell'utente e copre ulteriormente tutte le informazioni su un argomento che ha bisogno di conoscere. L'utilizzo di parole chiave semantiche nei contenuti per renderli più rilevanti è un vantaggio per voi e per il vostro pubblico.

Il pubblico ottiene risposte alle sue domande e il contenuto ottiene l'approvazione di Google, poiché il motore di ricerca incoraggia a fornire agli utenti il maggior valore possibile. Gli utenti sono contenti e Google è contento.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Utilizzate uno strumento di ricerca di parole chiave, come SEMRush o Ahrefs, per cercare parole chiave pertinenti .

  • Cercate la vostra parola chiave mirata su Google e cercate la sezione "People also ask for". Le query che appaiono di seguito sono tutti termini di ricerca correlati.

  • Potete trovare parole chiave correlate anche negli elenchi di suggerimenti completati sotto la barra di ricerca quando cercate le vostre parole chiave mirate su Google.

L'aggiunta di parole chiave pertinenti ai vostri contenuti li migliorerà per ottenere un posizionamento SEO più elevato nelle SERP.

5. Scrivere in modo semplice e conciso

Una scrittura semplice e concisa è fondamentale per migliorare la comprensione dei contenuti da parte degli utenti. Una scrittura scadente riduce il coinvolgimento dell'utente, rendendo il contenuto difficile da consumare.

D'altra parte, la semplicità e la concisione della scrittura assicurano che i contenuti siano facili da scorrere per gli utenti. Un modo semplice per determinare se il vostro contenuto è conciso è assicurarsi che ogni parola del vostro articolo aggiunga valore al contenuto.

Se dubitate della qualità della vostra scrittura, uno strumento di parafrasi AI può aiutarvi a valutarla e a migliorarla. Uno strumento di parafrasi online aiuta a riscrivere il testo senza comprometterne il significato.

Piattaforme come Paraphrasetool.ai aiutano a eliminare gli errori nel testo, a renderlo più conciso e a migliorarne la scorrevolezza, in modo che l'utente rimanga coinvolto durante la lettura. Se qualcosa di diverso da un aneddoto o da un tocco emotivo non aggiunge valore al contenuto, è il momento di eliminarlo.

6. Prendete sul serio i titoli

La struttura delle intestazioni può fare la differenza tra un contenuto e l'altro. Perché i titoli svolgono un ruolo fondamentale nel dare forma ai contenuti e sono considerati anche nella SEO di base e in quella più avanzata.

La struttura dei titoli del vostro contenuto vi offre preziose opportunità di incorporare parole chiave mirate e pertinenti, rendendoli importanti quanto il resto del contenuto.

I titoli servono a rendere i contenuti pertinenti e facili da scorrere. Il loro utilizzo può darvi un vantaggio rispetto ai vostri concorrenti per quanto riguarda il posizionamento SEO.

Ecco alcuni consigli:

  • Mantenere i titoli semplici

  • Assicuratevi che i titoli descrivano accuratamente il contenuto successivo.

  • Evitare titoli vaghi

  • Utilizzare i titoli per l'inserimento di parole chiave

  • Numerare i titoli quando è necessario, come ad esempio negli articoli di tipo "listicle".

7. Ottimizzare i meta

I meta titoli e le descrizioni dei contenuti possono renderli desiderabili o meno per essere cliccati nelle SERP. Che valore ha il vostro contenuto se nessuno vuole leggerlo? Quindi, cogliete l'opportunità di rendere il vostro contenuto attraente scrivendo titoli e descrizioni meta attraenti.

Google vuole che scriviate titoli e descrizioni SEO-friendly che descrivano il contenuto del vostro post. Quindi, tenete presente anche questo aspetto.

Suggerimenti per la scrittura dei meta titoli:

  • Utilizzare la parola chiave mirata

  • Mantenere i meta titoli tra i 50-60 caratteri

  • Cercate di terminare il meta titolo con una parola piccola, perché a volte Google può tagliare le parole più lunghe.

  • Il meta titolo dell'articolo deve riflettere correttamente l'argomento trattato

  • Cercate di mantenerlo breve, anche se questo non è sempre pratico.

Suggerimenti per la scrittura delle meta-descrizioni:

  • Utilizzare la parola chiave mirata

  • Mantenete le meta-descrizioni fino a 155 e meno di 160 caratteri

  • Se volete che Google visualizzi la vostra meta descrizione, dovete scrivere in essa ciò che i lettori vogliono leggere, ovvero le informazioni essenziali che l'utente sta cercando.

  • Oltre alla risposta, scrivete qualcosa di interessante che invogli i lettori a cliccare.

  • Concludete la descrizione con una frase CTR (call-to-action) per incoraggiare i lettori a cliccare (ad esempio, saperne di più, leggere di più).

8. Applicare la struttura a piramide rovesciata

La piramide rovesciata, simile al metodo BLUF, è uno stile di scrittura che si concentra sul fornire ai lettori prima le informazioni più essenziali e poi tutto il resto.

Pensate ai contenuti come a una piramide. La parte più importante della piramide è la base e non la cima. Dobbiamo invertire questa piramide e dare ai lettori prima la parte più essenziale.

Tuttavia, l'applicazione della struttura a piramide rovesciata può non essere sempre l'approccio migliore per vari motivi, come ad esempio fornire ai lettori un background dopo l'introduzione o chiarire alcune idee sbagliate su un concetto.

In che modo questo contribuisce ad aumentare le classifiche SEO? Google è un grande estimatore di persone. Il motore di ricerca vuole soddisfare le intenzioni degli utenti non appena cercano qualcosa. Ecco perché dovreste seguire questa pratica se volete che Google vi posizioni nella prima pagina.

9. Aggiungere immagini

Un'altra cosa che Google ama sono le immagini utili. Immagini utili come video dimostrativi, screenshot e infografiche possono aiutare i lettori a comprendere i contenuti in un modo che il testo a sé stante non può fare. Questo è il motivo principale per cui Google apprezza le immagini.

È possibile caricare immagini in qualsiasi formato digitale, come video, immagini e GIF.

Le immagini possono essere considerate facoltative, ma possono aumentare il coinvolgimento dei contenuti e migliorare le classifiche SEO. Quindi, non usarle equivale a sprecare il potenziale SEO del vostro contenuto.

10. Correggere e modificare

Infine, ma non per questo meno importante, la correzione delle bozze ci permette di riavvolgere e ripensare il nostro approccio al contenuto.

La correzione dei contenuti può aiutarvi:

  • dare un nuovo sguardo al contenuto

  • Individuare gli errori e modificarli

  • Ottenere nuove idee

  • apportare ulteriori miglioramenti

Inoltre, scrivere un'introduzione efficace al testo può essere difficile all'inizio. La correzione di bozze del contenuto vi fornisce gli spunti necessari per il vostro lavoro, che possono aiutarvi a scrivere un'introduzione migliore.

Potrebbe essere necessario correggere il vostro articolo più volte, quindi prendete in considerazione l'idea di fare delle pause per rinfrescarvi. Infine, pubblicate il vostro contenuto dopo avergli dato gli ultimi ritocchi.

 

Parole finali

Nel mondo della SEO, sono molti i fattori che giocano a favore del posizionamento nelle SERP, dalla creazione di link alle ottimizzazioni tecniche. Tuttavia, l'aspetto più critico, che può determinare o meno le prestazioni SEO del vostro sito, è la qualità dei contenuti.

Abbiamo analizzato dieci strategie pratiche per migliorare la qualità dei vostri contenuti e, in ultima analisi, per migliorare il posizionamento nelle SERP. Implementando queste strategie, potrete assicurarvi che i vostri contenuti non solo si posizionino più in alto, ma anche che coinvolgano e risuonino con il vostro pubblico di riferimento.

Alla base di tutto, la qualità dei contenuti è la chiave del successo SEO. Seguendo queste strategie e perfezionando continuamente il vostro approccio, potrete avere successo nel panorama competitivo delle classifiche dei motori di ricerca. Ricordate che i contenuti che create riflettono il vostro marchio e la vostra esperienza, quindi investire tempo e fatica nella creazione di contenuti di alta qualità vale la pena nel lungo periodo.

 

Content Marketing Blueprint


Questo contenuto è disponibile in:


Afrasiab Ahmad
Afrasiab Ahmad
Afrasiab Ahmad è uno scrittore appassionato, specializzato nella creazione di articoli SEO per aziende che operano online e utilizzatori di strumenti SEO, con l'obiettivo di migliorare il loro posizionamento su Google. Laureato in Letteratura Inglese, possiede una solida base linguistica e comunicativa. Contribuisce regolarmente con articoli su marketing digitale, tecniche SEO e le ultime tendenze tecnologiche.
 

Article Contents

Facci sapere cosa ne pensi.