Consigli esperti: Preparare l'integrazione dell'IA nella ricerca UX

L'esperienza utente (UX) è tutto nel panorama digitale di oggi. Migliorare la UX del vostro sito web è fondamentale per il coinvolgimento degli stakeholder, l'assistenza ai clienti e la redditività dell'azienda.

Per raggiungere questo obiettivo, è necessario iniziare a condurre una ricerca UX. Il processo di ricerca UX prevede lo studio dei comportamenti, delle esigenze e delle preferenze degli utenti per migliorare l'estetica e la funzionalità della piattaforma digitale. Tuttavia, quale modo migliore per ottimizzare questo processo se non quello di sfruttare la potenza dell'intelligenza artificiale (AI)?

Consigli degli esperti: Prepararsi all'integrazione dell'intelligenza artificiale nella ricerca UXWant to learn more about how to use SEO to grow YOUR business?

Più della metà (55%) degli intervistati riferisce di un aumento della domanda di ricerca UX dovuto al crescente apprezzamento per la ricerca, alla necessità di innovazione e al passaggio a decisioni basate sui dati. Nel frattempo, i team di progettazione del prodotto sfruttano l'intelligenza artificiale per automatizzare le funzioni di ricerca UX, come ad esempio:

  • Analisi dei dati (74%)
  • Trascrizione dei dati (58%)
  • Generazione di domande (54%)
  • Pianificazione e stesura della ricerca (50%)
  • Sintesi e reporting (49%)
  • Generazione di idee (38%)

Use of AI Tools

Non preoccupatevi: questa pagina tratta l'integrazione dell'IA nella ricerca UX. Continuate a leggere per scoprire quanto segue:

  • Impatto dell'IA sulla ricerca UX, compresi i casi d'uso e i vantaggi principali;
  • Come prepararsi all'integrazione tecnologica;
  • Come superare le potenziali sfide; e
  • quali tendenze future aspettarsi nei prossimi anni.

Pronti a tuffarvi? Andiamo!


L'impatto dell'IA sulla ricerca UX

Non si può negare il potere dell'IA nella ricerca UX nel panorama aziendale odierno. Questa tecnologia avanzata può ottimizzare vari aspetti del processo di ricerca UX. Ma prima di tutto, cerchiamo di capire questi due concetti chiave:

  • Ricerca UX: La ricerca UX fa parte della lista di controllo UX per l'ottimizzazione del sito web. Come suggerisce il nome, questo processo prevede lo studio dei comportamenti degli utenti per adeguare ad essi le strategie di progettazione. L'obiettivo finale è fornire un'esperienza utente eccellente per aumentare il coinvolgimento dei clienti e raggiungere il successo aziendale.

Secondo le proiezioni di Fortune Business Insights , il mercato globale dei servizi UX crescerà da 6,40 miliardi di dollari nel 2025 a 54,93 miliardi di dollari entro il 2032, con un CAGR del 36%. Questo mercato si infiltra in settori quali IT e telecomunicazioni, finanza, pubblicità, sanità, produzione e viaggi e turismo.

Global UX Services Market Share

  • Tecnologia AI: L'IA è una delle tecnologie più avanzate conosciute per simulare l'intelligenza umana. Questa simulazione permette alle macchine, come i sistemi informatici e gli strumenti digitali, di lavorare in parte come gli esseri umani. Si pensi alla creazione di articoli da parte di ChatGPT, alla generazione di immagini da parte di DALL-e e ai chatbot dotati di AI che rispondono alle domande frequenti, come esempi comuni.

Secondo Statista, il mercato globale dell'intelligenza artificiale passerà da 243,72 miliardi di dollari nel 2025 a 826,73 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 27,67%. Questa crescita del mercato è dovuta all'aumento delle adozioni tecnologiche, alla consapevolezza delle capacità dell'IA e alla convenienza dei servizi digitali.

Come si può utilizzare l'IA nel processo di ricerca UX? Scoprite la risposta qui di seguito.


Il caso d'uso dell'IA nella ricerca UX

È fondamentale comprendere la correlazione tra IA ed esperienza utente. E soprattutto, scoprire come l'IA sta cambiando il gioco del design nel panorama aziendale odierno. In questo modo, potrete prendere decisioni informate nella vostra strategia di ottimizzazione delle UX.

Come si può utilizzare l'intelligenza artificiale nel processo di ricerca UX? Di seguito sono riportati i suoi casi d'uso:

  • Analisi predittiva efficace: La ricerca UX richiede l'analisi del comportamento degli utenti per scoprire i loro obiettivi, punti dolenti, esigenze, motivazioni e interessi. L'apprendimento automatico (ML), un sottoinsieme dell'IA, è in grado di apprendere e decidere in base alle tendenze dei set di dati. Grazie al ML, l'analisi predittiva può aiutare a valutare e prevedere la UX.

  • Indagini sugli utenti alimentate dall'intelligenza artificiale: La ricerca UX comporta l'ottenimento di feedback direttamente dagli utenti. È possibile sfruttare l'intelligenza artificiale conversazionale per ottenere preziose informazioni dagli utenti finali. Ad esempio, è possibile inviare domande di sondaggio automatizzate attraverso l'email marketing dei clienti e ottenere il feedback degli utenti utilizzando i chatbot.

  • Analisi accurata dei dati: L'ottimizzazione delle UX richiede un esame approfondito dell'esperienza complessiva degli utenti dopo la ricerca vera e propria. Gli strumenti di analisi possono generare in modo efficiente le intuizioni, mentre voi analizzate in modo efficace i set di dati sulla UX. In definitiva, l'analisi UX guidata dall'AI può promuovere l'efficienza del lavoro e l'accuratezza dei dati.

  • Generazione efficiente di contenuti: L'AI generativa (GenAI) può assistere nella creazione di contenuti per le strategie UX durante il processo di ricerca. Il rapporto Future of Marketing di Econsultancy cita i casi d'uso più popolari della GenAI: produttività personale (53%), generazione di contenuti scritti (53%) e ideazione o concettualizzazione (46%).

Use Cases for Generative AI

  • Test di usabilità automatizzati: I dati ottenuti dalla ricerca guideranno i test UX. Tuttavia, quale modo migliore per ottimizzare questo processo se non quello di sfruttare i test di usabilità con l'AI? In questo modo il test UX vero e proprio diventa più accurato, veloce ed efficace.

Scoprite di seguito i potenziali vantaggi dell'utilizzo dell'IA nella ricerca UX.


Vantaggi principali dell'utilizzo dell'IA nella ricerca UX

Non è un segreto: le aziende stanno investendo nell'IA per vari aspetti delle loro attività. Gartner cita che l'80% dei leader utilizza questa tecnologia per le decisioni e le strategie aziendali. Ciò significa che le organizzazioni non possono più ignorare i potenziali vantaggi di questa tecnologia.

Use of AI Technology

In particolare, le aziende non possono ignorare come l'IA stia trasformando la ricerca UX. Come detto, è possibile sfruttare questa tecnologia per le indagini sugli utenti, l'analisi dei dati, la creazione di contenuti e i test di usabilità.

Detto questo, ecco come l'IA si rivela vantaggiosa per la ricerca UX:

  • Analisi dei dati e approfondimenti più rapidi: L'intelligenza artificiale automatizza il processo di ricerca UX, velocizzando le attività ed eliminando parte del lavoro manuale. La tecnologia offre approfondimenti sui dati e vi guida nella creazione di un piano d'azione per l'ottimizzazione delle UX in modo più rapido e migliore.

  • Maggiore accuratezza e riduzione delle distorsioni: Se da un lato l'intelligenza artificiale aiuta a generare intuizioni sui dati degli utenti, dall'altro è possibile intervenire per esaminare i set di dati. Questo rende la ricerca UX più accurata, eliminando i pregiudizi e aiutandovi a prendere decisioni informate.

  • Maggiore personalizzazione delle UX: La ricerca UX alimentata dall'intelligenza artificiale fornisce informazioni accurate, pertinenti e preziose sugli utenti. Ciò consente di adattare le strategie di ottimizzazione delle UX alle esigenze e alle preferenze degli utenti, con conseguente soddisfazione degli stessi.

  • Significativa efficienza dei costi: "Certo, investire nell'intelligenza artificiale per la ricerca UX potrebbe essere costoso all'inizio. Tuttavia, questa tecnologia vi aiuterà a risparmiare nel lungo periodo. L'ottimizzazione di varie funzioni offre una significativa riduzione dei costi del processo UX", aggiunge Gary Hemming, proprietario e direttore finanziario di ABC Finance.

  • Scalabilità e ottimizzazione garantite: Come già detto, l'intelligenza artificiale è una delle tecnologie più avanzate per scalare la vostra azienda. In particolare, aiuta a ottimizzare il processo di ricerca UX per una solida strategia di personalizzazione UX.

Nella prossima sezione scoprirete i passaggi chiave per preparare l'integrazione dell'IA.

 

Come prepararsi all'integrazione dell'IA nella ricerca UX

L'integrazione dell'IA nella ricerca UX offre potenziali vantaggi per il processo di progettazione. Tuttavia, questa integrazione comporta possibili ostacoli e sfide. Pertanto, una pianificazione adeguata e una preparazione sufficiente sono la chiave del successo!

Per questo motivo, seguite i passi fondamentali per preparare l'integrazione dell'IA nella ricerca UX:

1. Controllare il flusso di lavorodella ricerca UX

Il primo passo consiste nell'esaminare il flusso di lavoro esistente per il processo di ricerca UX. Iniziate stabilendo delle metriche di usabilità per la ricerca UX e misurate le vostre prestazioni attuali rispetto a queste. Il vostro team di progettazione UX è efficiente, produttivo ed efficace? In caso contrario, verificate come lo sfruttamento dell'intelligenza artificiale possa contribuire a snellire il vostro processo di ricerca.

Jesse Hanson, Content Manager di Online Solitaire & World of Card Games, raccomanda un esame approfondito del processo di ricerca UX. "Prima di lanciarsi nell'IA, fate un passo indietro e valutate davvero il vostro flusso di lavoro di ricerca UX. I vostri metodi attuali sono efficienti nel fornire le informazioni di cui avete bisogno? Una base solida rende l'integrazione dell'IA molto più efficace".


2. Scegliere i giusti strumenti UX alimentati dall'IA

Dopo aver esaminato il vostro progetto UX, potete pianificare l'integrazione dell'IA nel vostro processo. Tuttavia, la chiave del successo è controllare i migliori strumenti di test UX per la ricerca. Scoprite quali tipi di tecnologie si adattano meglio ai vostri obiettivi aziendali, alle esigenze degli utenti e ai progetti UX. Scegliete strumenti di ricerca UX basati sull'intelligenza artificiale!

Non tutti gli strumenti di intelligenza artificiale sono uguali, quindi prendetevi il tempo di ricercare e testare quello che funziona meglio per le vostre esigenze UX. Lo strumento giusto deve essere in linea con i vostri obiettivi, migliorare le intuizioni e integrarsi perfettamente nel vostro flusso di lavoro.


3. Formare il team UX all'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale non è diventata solo una parola d'ordine, ma un vero e proprio cambiamento nel mondo degli affari. Per questo motivo, sia gli sviluppatori di piattaforme che gli utenti finali hanno già provato a utilizzare strumenti basati sull'IA per varie piattaforme digitali. Tuttavia, promuovere l'alfabetizzazione all'IA è fondamentale per l'adozione della tecnologia e il successo aziendale! La vostra organizzazione ha iniziato a investire nella tecnologia AI?

È fondamentale offrire al team di progettazione UX una formazione formale sull'uso dell'IA. Per prima cosa, orientateli sull'impatto di questa tecnologia sul panorama aziendale odierno. Allo stesso modo, formateli sull'utilizzo di strumenti basati sull'IA, specifici per la ricerca UX. Infine, incorporateli nel vostro flusso di lavoro e coinvolgeteli direttamente.


4. Bilanciare l'IA e la ricerca incentrata sull'uomo

L'IA è una tecnologia avanzata che appare brillante e promettente per le aziende di diversi settori. Tuttavia, non è la panacea per tutti i problemi aziendali. Poiché è ancora in continuo sviluppo e in costante evoluzione, è opportuno considerare la possibilità di combinare l'IA con i metodi UX tradizionali. In questo modo si crea una ricetta perfetta per la scalabilità delle UX e il successo aziendale!

Probabilmente disponete già di un processo di ricerca UX, dalla raccolta dei dati degli utenti ai sondaggi online fino all'analisi dei dati. Dopo aver deciso su quali strumenti di IA investire, verificate quali aree della vostra ricerca UX potete incorporare l'IA per ottenere efficienza e produttività. Trovare un equilibrio tra l'utilizzo dell'IA e la revisione umana è l'approccio migliore!


5. Utilizzare la ricerca AI per l'ottimizzazione delle UX

Una volta incorporata l'IA nel vostro processo di ricerca, massimizzatene il potenziale per l'effettiva ottimizzazione del design UX. Prendiamo ad esempio lo studio di Deloitte sull'impatto della velocità dei dispositivi mobili sulle prestazioni aziendali. Lo studio ha rivelato che piccoli miglioramenti nella velocità dei siti mobili possono aumentare significativamente il coinvolgimento degli utenti e la conversione aziendale. Queste intuizioni basate sull'intelligenza artificiale dovrebbero guidarvi nell'ottimizzazione del vostro sito web o delle vostre applicazioni.

AI Optimization


Adrian Iorga, fondatore e presidente di 617 Boston Movers, sottolinea il valore delle piattaforme di test di usabilità basate sull'intelligenza artificiale per l'ottimizzazione del design UX. "I test di usabilità guidati dall'intelligenza artificiale eliminano le congetture sull'ottimizzazione delle UX. Grazie agli insight in tempo reale e alle analisi predittive, è possibile perfezionare il design per aumentare il coinvolgimento e le conversioni più rapidamente che mai".


Come superare le sfide dell'integrazione dell'IA

L'integrazione dell'IA con la ricerca UX si rivela vantaggiosa in più di un modo. Le aziende potrebbero guadagnare cento dollari per ogni dollaro speso in design UX. Tuttavia, potrebbero perdere il 35% delle vendite se sviluppano progetti sbagliati. Ecco perché la ricerca UX è una parte fondamentale dell'equazione complessiva.

Bad UX Design

 

Per integrare con successo l'intelligenza artificiale nella ricerca sulle UX, ecco alcuni ostacoli comuni da superare:

  • Affrontare i pregiudizi dell'IA e le questioni etiche. L'IA non è onnipotente e onnisciente, perché deve ancora crescere e svilupparsi come tecnologia moderna. Quindi, mentre sfruttate l'IA per la vostra ricerca UX, fate attenzione ai suoi inevitabili pregiudizi e ad alcune implicazioni morali. La revisione dei dati è fondamentale!

  • Promuovere la privacy e la sicurezza dei dati."L'intelligenza artificiale funziona strisciando le pagine web per raccogliere dati per la ricerca UX. Ciò rappresenta una minaccia per le reti e i dati aziendali, rendendoli vulnerabili ai cyberattacchi. Pertanto, la protezione dei dati e la sicurezza della rete devono essere sempre le vostre priorità", aggiunge Kathryn MacDonell, CEO di Trilby Misso Lawyers.

  • Incorporare l'intelligenza artificiale e la ricerca umana. A causa delle limitazioni tecnologiche, non è una buona idea affidarsi in larga misura agli strumenti di intelligenza artificiale per la ricerca UX. Questa tecnologia richiede l'intervento umano per prendere decisioni informate nella ricerca. Cercate sempre un equilibrio tra le due cose!

  • Orientare e formare il team UX sull'IA. Certo, potreste aver investito in vari strumenti di IA per i professionisti delle UX. Tuttavia, è necessario formare il team UX all'uso appropriato ed etico di questa tecnologia. In questo modo, potrete sfruttare al meglio l'IA per la vostra ricerca UX!

  • Bilanciare la qualità dell'IA e la convenienza economica. Come si è detto, investire nella tecnologia dell'IA può essere costoso ma ripagherà nel lungo periodo. Tuttavia, la chiave per massimizzare il suo potenziale per la vostra ricerca UX è trovare un equilibrio tra qualità e convenienza!

  • Semplificare il flusso di lavoro UX con l'AI. Sfruttate la potenza dell'automazione UX per ottimizzare i vostri processi UX, dalla ricerca iniziale ai test UX fino alla progettazione vera e propria. L'intelligenza artificiale può rendere l'intero processo più semplice, più veloce e migliore!

 

Tendenze future della ricerca UX guidata dall'IA

La ricerca UX alimentata dall'IA non mostra segni di arresto o di rallentamento. Con la continua evoluzione della tecnologia AI, si evolvono anche le tendenze UX. Per quanto riguarda la ricerca UX, cosa possiamo aspettarci nei prossimi anni?

Di seguito sono riportate le tendenze future della ricerca UX guidata dall'IA da tenere d'occhio:

  • Analisi automatizzata dei dati: Le analisi basate sull'IA sono attualmente in grado di analizzare set di dati, prevedere modelli o tendenze e offrire preziose intuizioni per migliorare la UX. Tuttavia, ci aspettiamo che questa tecnologia diventi più accurata ed efficiente grazie al rapido sviluppo dell'apprendimento automatico (ML), un sottoinsieme dell'IA.

  • Iper-personalizzazione delle UX guidata dall'IA: L'iper-personalizzazione non è solo la personalizzazione dell'esperienza di design per ogni segmento di utenti, ma anche la concentrazione su ciò che funziona per ogni utente. Aspettatevi che l'intelligenza artificiale apra la strada all'iper-personalizzazione che si adatta in tempo reale in base al comportamento, alle esigenze e alle preferenze degli utenti.

  • Assistenti di progettazione UX integrati nell'IA: Già da ora si è passati dall'IA generativa all'IA agenziale. Aspettiamoci un'ulteriore crescita e sviluppo di assistenti alla progettazione dotati di IA che offrano supporto white-label nella ricerca UX. Ciò che prima era frutto della nostra immaginazione ora è diventato realtà: i bot sono reali!

  • IA conversazionale per l'ottimizzazione delle UX: Oltre all'ascesa degli assistenti di progettazione UX come IA agenziale, prevediamo la prevalenza di chatbot alimentati dall'IA. Saranno più intelligenti nell'aiutarvi a ottimizzare il vostro design UX.

  • Analisi UX predittiva per una progettazione proattiva: Questi strumenti di analisi alimentati dall'IA saranno più intuitivi e intelligenti, offrendo solidi progetti UX. Ad esempio, è possibile sfruttare l'analisi del Black Friday e dei regali fatti in casa per allineare il design UX per le festività della piattaforma di e-commerce.


Parole finali

Non si può negare il potente impatto dell'IA sulla ricerca UX. Questa tecnologia offre un'analisi efficiente dei dati, approfondimenti accurati ed esperienze personalizzate. Inoltre, consente di ottimizzare la piattaforma digitale senza spendere una fortuna. In definitiva, l'IA contribuisce alla scalabilità e alla crescita della vostra azienda!

Detto questo, abbracciate l'IA e preparatevi a integrarla nel vostro processo di ricerca UX. Per iniziare:

  • Valutare il flusso di lavoro attuale per identificare le aree in cui l'IA può aggiungere valore.

  • Adottate strumenti di ricerca basati sull'IA per migliorare i vostri sforzi di ottimizzazione delle UX.

  • Seguire le best practice (come quelle menzionate in precedenza) per affrontare le potenziali sfide durante l'integrazione.

Infine, tenetevi informati sulle tendenze emergenti nella ricerca UX guidata dall'IA per sostenere la crescita della vostra azienda e il successo a lungo termine.

What's the best strategy for you? Learn more about Smart Marketing!


Questo contenuto è disponibile in:


David Abraham
David Abraham
David Abraham è un avvocato specializzato in tecnologia con una vasta esperienza in intelligenza artificiale, tecnologia finanziaria, diritto dei diritti umani e marketing digitale.
 

Article Contents

Facci sapere cosa ne pensi.